• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

omoplasia

di Alessandro Minelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

omoplasia

Alessandro Minelli

Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, di parallelismo o di reversione. Si ha convergenza quando una stessa condizione è stata raggiunta in modo indipendente da due distinte linee evolutive. Se queste sono molto lontane tra loro, la convergenza è spesso grossolana e facile da individuare: è il caso, per es., dell’evoluzione di un corpo idrodinamico, con appendici adatte al nuoto, in animali diversi come i pesci ossei, gli ittiosauri e i cetacei. L’effettiva storia evolutiva può tuttavia essere difficile da ricostruire quando caratteri simili si sono evoluti all’interno di linee evolutive meno distanti tra loro. È il caso, per es., delle tipiche caratteristiche (becco, artigli ecc.) dei rapaci diurni, che con ogni probabilità si sono evolute separatamente in almeno due occasioni: una volta nella linea che ha portato alle aquile e ai falchi, e un’altra volta nel gruppo (imparentato più strettamente con le cicogne che con gli altri rapaci) che comprende invece i condor e gli altri avvoltoi americani. Queste situazioni scivolano insensibilmente nella categoria del parallelismo, alla quale si attribuiscono i casi in cui lo sviluppo di caratteri simili è avvenuto in maniera indipendente, ma a partire da antenati già dotati di piani organizzativi simili. Oltre che per convergenza o parallelismo, caratteri omoplastici possono derivare da un fenomeno di reversione, cioè dal riapparire, in alcuni rappresentanti di una linea evolutiva, di un carattere che si era perduto nei loro diretti antenati, ma si era conservato in altre specie del medesimo gruppo. Dal momento che la ricostruzione dei rapporti filogenetici tra le specie può basarsi solo sulla condivisione di caratteri derivati, l’omoplasia rappresenta un ostacolo alla ricostruzione dei rapporti di parentela. Essa ha tuttavia un suo preciso interesse nell’ambito della biologia evoluzionistica, poiché conferma l’efficacia della selezione naturale che, in contesti ambientali simili, favorisce la sopravvivenza di forme che (compatibilmente con i vincoli posti dai rispettivi piani organizzativi) finiscono spesso in misura più o meno evidente per rassomigliarsi.

→ Evoluzione e filogenesi

Vedi anche
darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. filogenesi Storia evolutiva di un gruppo di organismi alla luce delle loro relazioni reciproche di discendenza e di affinità. Per lo studio della filogenesi in biologia evoluzionistica ci si avvale di dati morfologici, paleontologici ecc. Notevole è stato il contributo della biochimica allo studio delle diverse ... avvoltoio Uccello rapace della famiglia Accipitridi, di grandi dimensioni. Le specie italiane sono il gipeto (➔), il capovaccaio (➔) e il grifone (➔). L’ avvoltoio monaco (Aegypius monachus; fig.), bruno nero, con un collaretto di penne lunghe intorno al collo, dall’ala lunga circa 80 cm, un tempo presente in ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
  • CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA in Zoologia
Vocabolario
omoplaṡìa
omoplasia omoplaṡìa s. f. [comp. di omo- e -plasia]. – In biologia, la presenza, in due o più categorie tassonomiche, di una stessa modificazione intervenuta in un carattere (morfologico, genetico, biochimico) nel corso dell’evoluzione,...
omologìa
omologia omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali