Embrione ovale costituito di parecchie piccole cellule, che si sviluppa dalla massa interna dell’uovo dei Cestodi e nel quale al polo posteriore si differenziano tre paia di uncini (da cui il nome di larva esacanta).
oncosfera
oncosfèra s. f. [comp. del gr. ὄγκος «uncino» e sfera]. – In zoologia, fase larvale del ciclo di sviluppo dei vermi platelminti eucestodi (per es., le tenie), che si ritrova libera nel suolo dopo la schiusa delle uova; ha forma...
coracidio
coracìdio s. m. [lat. scient. coracidium, der. del gr. κόρα o κόρη «ragazza», con un suff. -cidium tratto da miracidium (v. miracidio)]. – In zoologia, la larva ciliata, o oncosfera, del botriocefalo (verme cestode).