• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onde spettrali

di Giulio Scarsi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

onde spettrali

Giulio Scarsi

Onde regolari rappresentative e non fisiche. Tali onde sono interpretate con onde stokiane rese lineari e sono specificate con un’altezza uguale a quattro volte la radice quadrata del momento di ordine zero dello spettro e con un periodo uguale al periodo di picco (inverso della frequenza di picco in corrispondenza della quale lo spettro assume il suo valore massimo). Il momento in questione coincide con l’area sottesa dallo spettro stesso. È di rilievo osservare che l’altezza dell’onda spettrale viene a coincidere con l’altezza dell’onda significativa quando si adotta la distribuzione convenzionale di Rayleigh per le altezze delle onde marine, mentre il periodo dell’onda spettrale risulta maggiore del periodo dell’onda significativa di una quantità che dipende dalla condizione di profondità del fondo (5% su profondità infinita). Le modifiche che le onde spettrali subiscono nella propagazione degli stati di mare dal largo verso riva, sino alla zona sottocosta, sono conseguenti a quelle presentate dagli spettri di energia dai quali esse derivano; sono dovute ai processi sperimentati dalle onde regolari fisiche ai quali si aggiunge il processo di saturazione che controlla la crescita degli spettri in frequenza e che riporta, attraverso l’attivazione di dissipazioni superficiali di energia, tali spettri a particolari forme limite quando queste tendono a essere superate. Le modifiche non riguardano comunque il periodo, in quanto esso si mantiene costante durante la propagazione, data l’invarianza della frequenza di picco. Naturalmente, l’altezza delle onde spettrali non può superare quella relativa alle condizioni di frangimento. Le onde spettrali trovano attualmente un impiego sempre più frequente rispetto a quello presentato dalle onde significative.

→ Onde marine

Vedi anche
quasi impulso In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. risultante fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice risultante o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il risultante di due vettori è la diagonale del parallelogramma costruito sui due vettori (regola ... invarianza fisica La circostanza per la quale una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata per particolari trasformazioni di variabili; il termine è anche usato come sinonimo di conservazione. matematica Principio di invarianza del numero Enunciato da H. Schubert (1876), recita che «Il numero delle ... zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi). Il simbolo per lo zero è 0. ● Nella maggioranza delle civiltà ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
ondé
onde ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali