• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Operazione Condor

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Operazione Condor


Coordinamento segreto tra i servizi di intelligence delle dittature militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay per combattere il terrorismo e le forze eversive di sinistra in America Latina. Fu stabilito nel novembre del 1975 su proposta del capo della polizia politica cilena, il colonnello M. Contreras, ma in realtà formalizzò precedenti episodi, fino ad allora solo clandestini, di collaborazione tra questi Paesi. Estese ben presto i propri obiettivi da movimenti come i o il MIR a dissidenti ed esponenti democratici in esilio, che divennero vittime di omicidi, attentati e rapimenti. L’assassinio più efferato fu quello di Orlando Letelier, un autorevole oppositore del regime di A. Pinochet ed ex membro del governo di S. Allende, ucciso dall’esplosione della sua auto a Washington il 21 sett. 1976. Nel manifestarsi come un vero e proprio terrorismo di Stato in ambito internazionale, l’O.C. si avvalse talvolta della complicità o della connivenza della CIA e dell’FBI in quanto le sue finalità sembravano compatibili con la politica anticomunista degli Stati Uniti.

Vedi anche
Jorge Rafael Videla Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle forze armate, nel 1976 guidò il colpo di stato militare che depose M. E. Martínez (Isabelita de Perón). ... desaparecido Persona dichiarata ufficialmente scomparsa, in realtà sequestrata e detenuta in forme non legali e clandestine, spesso anche uccisa, da forze di repressione di paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), sulla cui sorte le autorità ufficiali non forniscono informazioni. Il fenomeno dei desaparecidos ... Augusto Pinochet Ugarte Pinochet Ugarte ‹-čèt ugℎàrte›, Augusto. - Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un sanguinoso ... CIA Sigla di Central Intelligence Agency, organizzazione centrale d’informazioni politico-militari degli USA creata nel 1947, in sostituzione dell’OSS (Office of strategic services). Sulla base del Central intelligence act del 1949, è dotata di poteri speciali, quali la facoltà concessa al direttore di impiegare ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • AMERICA LATINA
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
  • TUPAMAROS
  • ARGENTINA
Vocabolario
còndor
condor còndor (raro condóre) s. m. [dallo spagn. cóndor, voce di origine quechua]. – Grosso uccello rapace della famiglia catartidi (Vultur gryphus), che vive nella catena delle Ande, frequentando, nella zona equatoriale, altezze comprese...
maxi-operazione
maxi-operazione (maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio immobiliare degli enti previdenziali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali