• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

operazionismo (o operazionalismo)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

operazionismo (o operazionalismo)


operazionismo

(o operazionalismo) Si designa con questo termine (dall’ingl. operationalism, der. di operational «operativo») una corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricerca scientifica (nel campo della fisica), Bridgman ha cercato di formulare regole per la chiarificazione e la definizione dei concetti usati, tali da ottenere un’assoluta univocità di significato, evitando gli inconvenienti ai quali le teorie fisiche tradizionali, sino alla relatività einsteiniana e alla fisica quantistica, avevano dato luogo. Bridgman ritiene cioè che un concetto sia «sinonimo del corrispondente gruppo di operazioni» con cui è introdotto; nel caso di concetti fisici, come quello, per es., di lunghezza, queste operazioni saranno appunto le operazioni di misura della lunghezza, nel caso di concetti matematici le operazioni ‘corrispondenti’ saranno operazioni mentali o, come si è anche espresso Bridgman, «operazioni carta e matita». Un concetto come quello di ‘tempo assoluto’, introdotto da Newton, sarà quindi, alla luce di questa impostazione, ‘privo di significato’, non essendo correlabile a una serie definita di operazioni, che non abbia carattere ‘relativo’. Bridgman ha esteso il metodo operazionale, oltre che ai concetti fisici (per es., le considerazioni critiche sul concetto di campo e sulla relatività generale), anche all’ambito della matematica (teoria degli insiemi). Va notato che l’o., pur presentando vari punti di contatto con l’empirismo antimetafisico, il neopositivismo e il pragmatismo moderni, non è tuttavia semplicisticamente riconducibile a queste tendenze, presentando una sua caratteristica originalità. Si possono considerare vicini all’o. di Bridgman, Dingler, che ha tentato una ricostruzione operativa dell’aritmetica, e Jean Piaget, che ha cercato di fondare una logica operativa, nonché, in Italia, Silvio Ceccato, il quale si è mosso in direzione di uno sviluppo sistematico del metodo operativo. Importante l’applicazione di talune istanze dell’o. in campo psicologico (soprattutto a opera di Stanley S. Stevens e di Edwin G. Boring), in stretta connessione con la maggiore articolazione metodologica del behaviorismo recente rispetto a quello originario di Johan B. Watson. Legato essenzialmente al nome di Bridgman, il metodo operazionale, variamente criticato (sterilità, impossibilità d’interpretare operazionalmente ogni singola asserzione di una teoria fisica, ecc.) tende ormai a confluire nel più generale filone problematico della scienza contemporanea (discussione sulle teorie, principio di verificazione, rapporto tra aspetti logici e aspetti empirici delle teorie).

Vedi anche
Percy Williams Bridgman Fisico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961). Professore all'università di Harvard. L'attività scientifica di Bridgman, Percy Williams si è rivolta alla tecnica delle altissime pressioni (dell'ordine di 100.000 bar): ha compiuto notevoli ricerche sui punti di solidificazione ... pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. 1. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa ... relatività relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori univoci solo se si è convenzionalmente fissato un criterio di riferimento (per es., un sistema di ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ...
Tag
  • FISICA QUANTISTICA
  • NEOPOSITIVISMO
  • SILVIO CECCATO
  • BEHAVIORISMO
  • JEAN PIAGET
Altri risultati per operazionismo (o operazionalismo)
  • operazionismo
    Enciclopedia on line
    Corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano P.W. Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricerca scientifica (nel campo della fisica), Bridgman ha cercato di formulare regole per la chiarificazione e la definizione dei concetti usati, tali da ottenere ...
  • operazionismo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    operazionismo teoria dei concetti scientifici formulata per la prima volta in maniera esplicita dal fisico statunitense Percy Williams Bridgman (1882-1962). Per Bridgman il significato di un concetto scaturisce dall’insieme di operazioni mediante le quali esso è applicato. Il concetto di “lunghezza”, ...
  • operazionismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    operazionismo [Der. dell'ingl. operation-ism, da operation "operazione"] [FAF] Teoria epistemologica, formulata dal fisico statunitense P.W. Bridgman, che propone di stabilire univocamente il signif. dei concetti scientifici attraverso la serie di operazioni (sperimentali, logiche, matematiche) attuate ...
  • OPERAZIONISMO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Alberto PASQUINELLI Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The logic of modern physics, New York 1927; tr. ital. a cura di V. Somenzi, Torino 1952. Si tratta di un punto di vista ...
Vocabolario
operazionismo
operazionismo (o operazionalismo) s. m. [dall’ingl. operationism, operationalism, der. di operation «operazione» e rispettivam. operational «operativo»]. – Teoria epistemologica, formulata dal fisico statunitense P. W. Bridgman (1882-1961),...
operazionale
operazionale agg. [dall’ingl. operational, der. di operation «operazione»]. – 1. In matematica, relativo alle operazioni, o agli operatori (lo stesso che operatorio). 2. In elettronica, amplificatore o., amplificatore ad alto guadagno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali