• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORADEA MARE

di Riccardo RICCARDI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORADEA MARE (ungh. Nagyvarad, ted. Grosswardein, ital. Gran Varadino; A. T., 79-80)

Riccardo RICCARDI

Importante città della Romania occidentale, nella Crisana, capoluogo del dipartimento di Bihor, situata sul margine dei bassopiani del Tibisco su ambedue le rive del Cris Repede, a 132 m. s. m. e a soli 6 km. dalla stazione di frontiera romeno-ungherese. Benché di origine molto antica, ha un aspetto del tutto moderno; la sua topografia peraltro è irregolare. La popolazione da 27.000 ab. nel 1869 è salita a 47.000 nel 1900, a 64.000 nel 1920, a 82.300 nel 1930; è composta per 1/4 di Ebrei e per il resto di Romeni e di Ungheresi in ugual misura. È sede di un vescovo cattolico latino e di un vescovo cattolico greco. Per la sua posizione in uno dei più frequentati punti di passaggio tra il bacino di Transilvania e il Bassopiano Ungherese, essa ha veduto fiorire rapidamente i suoi commerci (soprattutto di cereali, cavalli, frutta, vino e legname) e le sue industrie (fabbrica di macchine, fonderia di ferro e cantieri per la riparazione di locomotive Phöbus, fabbriche di estratto di malto, birrificio Dreher due fabbriche di calzature, varî molini, fabbrica di candele steariche, industrie del legno, ecc.). Oradea è altresì un centro ferroviario di grande movimento. Nei suoi dintorni si hanno sorgenti calde saline e solforose, molto frequentate (Baia Felix e Baia Episcopului).

Vedi anche
Cluj-Napoca (ungh. Kolozsvár; ted. Klausenburg) Città della Romania (310.243 ab. nel 2007) in regione collinare, nella valle del Piccolo Someş. È il capoluogo del distretto di Cluj e il più importante centro industriale (settori metallurgico, meccanico, tessile, chimico, farmaceutico e della lavorazione della porcellana) ... Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di Transilvania, zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a ... Ladislào I il Santo re d'Ungheria Ladislào I il Santo (ungh. Szent László) re d'Ungheria. - Figlio (n. in Polonia 1040-43 - m. Nitra 1095) di Béla d'Ungheria; successe al fratello maggiore Géza (1077), dopo essersi distinto per leggendario valore nelle lotte contro le orde orientali, contro le quali continuò a combattere, battendo più ... Miklós Báthory Báthory, Miklós (Michele). - Umanista ungherese (m. 1506); studiò in Italia, fu vescovo di Szerém (1469), poi di Vác (1475); chiamò in Ungheria F. Bandini, poi S. Salvini, introducendo la filosofia platonica del Ficino, che gli dedicò una lettera filosofica.
Altri risultati per ORADEA MARE
  • Oradea
    Enciclopedia on line
    (ungh. Nagyvárad, ted. Grosswardein) Città della Romania occidentale (205.077 ab. nel 2007), capoluogo del distretto di Bihor, posta a 136 m s.l.m., sul fiume Körös, presso la frontiera ungherese. Centro commerciale (mercato di ceraeli, frutta, bestiame) e industriale (industrie meccaniche, chimiche, ...
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
mare magnum
mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali