• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ordine

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

ordine


Dato un insieme qualsiasi è possibile organizzare i suoi elementi secondo una certa regola (o relazione) che definisce un ordine degli elementi nell’insieme. Si chiamano relazioni d’o. (o semplicemente o.) quelle relazioni che determinano l’ordinamento di un insieme. Dato un insieme A e una relazione binaria R in A, R è una relazione di o. parziale, se è antisimmetrica (per ogni coppia di elementi a, b di A, se aRb e bRa, allora a=b) e tran­sitiva (se aRb e bRc, allora aRc). Se R è inoltre riflessiva (per ogni elemento a di A, aRa) l’o. parziale si dice largo, se invece R è antiriflessiva (per ogni elemento a di A, non aRa), l’o. parziale si dice stretto. Infine, se R è antisimmetrica, transitiva e vale la tricotomia (per ogni coppia di elementi a, b di A, a=b o aRb o bRa), diciamo che R è una relazione di o. totale, il quale può essere largo o stretto a seconda che valga la riflessività o antiriflessività. Intuitivamente la tricotomia asserisce che dati due elementi qualsiasi di A si conosce, se sono diversi, in quale o. sono l’uno rispetto all’altro. Per es., l’inclusione tra sottoinsiemi di un insieme è un ordinamento parziale; la relazione di ‘minore o uguale’ è un o. totale largo nell’insieme dei numeri naturali. Il termine o. compare anche nella definizione dei vari livelli di logica. La logica dei predicati del primo o., per es., è la logica dei linguaggi nei quali i predicati prendono come argomenti solo individui e i quantificatori quantificano su variabili individuali; la logica dei predicati del secondo o. è quella che contiene anche variabili per proprietà, relazioni, funzioni e ammette la quantificazione su di loro. La costruzione dei livelli può essere continuata producendo la logica dei predicati del terzo o. (con variabili quantificabili per proprietà di proprietà e relazioni tra proprietà), ecc. Una logica è detta di o. superiore se essa è almeno del secondo ordine.

Vedi anche
ordinamento Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. diritto 1. L’ordinamento giuridico Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche ...
Altri risultati per ordine
  • ordine
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    ordine termine usato con numerosi e diversi significati; in primo luogo come sinonimo di → ordinamento e in questo senso tipo d’ordine è sinonimo di → numero ordinale. Inoltre: • ordine di un gruppo è la → cardinalità del suo insieme sostegno; ordine di un elemento g di un gruppo G è il minimo intero ...
  • ordine
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. sia alla disposizione spaziale dei componenti, sia alla distribuzione tra loro dei compiti e delle risorse ...
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali