• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OREL

di Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

OREL (XXV, p. 502)

Pietro MARAVIGNA

La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina e Brjansk-Smolensk. Essa segnò il limite meridionale dello sfondamento della linea Stalin di fronte a Mosca il 2 ottobre 1941.

Il Comando tedesco attribuiva grande importanza ad Orel considerandola una eccellente base per l'attacco di Mosca e, nello stesso tempo, un valido bastione del fronte centrale tedesco. Esso l'aveva fortificata con un sistema complesso di opere semipermanenti e campali; il terreno, del resto, mosso, a poggi, con discreto dominio e coperto di boschi si prestava ad una forte sistemazione a difesa. I ripetuti sforzi compiuti dai Sovietici per impadronirsene s'infransero, infatti, per due anni davanti alla ben munita e vigorosa difesa piazzaforte. Orel fu teatro di due importanti fatti d'armi durante l'estate del 1943. Il primo costituì la battaglia del luglio durante l'offensiva tedesca per la conquista di Mosca, con l'obiettivo della eliminazione del saliente di Kursk. Se l'obiettivo fosse stato raggiunto, il pericolo che minacciava l'ala destra del saliente tedesco di Orel sarebbe stato eliminato, ma soprattutto i Tedeschi avrebbero ottenuto una sensibile riduzione di fronte e libertà di manovra sulla ferrovia Orel-Charkov. Come a Bialystock ed a Kiev, il Comando tedesco voleva anche ad Orel una battaglia di annientamento, avviluppando alla base il saliente di Kursk da Belgorod e da Orel; ma la manovra fallì per la salda resistenza dei Sovietici e per la reazione ben condotta dai generali Rokosovskij, Vatutin e Popov. Questa battaglia, durata dal 5 all'11 luglio, costò ai Tedeschi 70.000 uomini, 2900 carri armati e 1392 velivoli.

La seconda battaglia seguì di pochi giorni la precedente e segnò l'inizio nel settore centrale della controffensiva sovietica. Dopo una preparazione violentissima di artiglieria, durata 2 ore e mezza, le truppe corazzate mossero all'attacco riuscendo ad aprire una breccia di 60 km. travolgendo quattro divisioni tedesche. Penetrate nello schieramento, le masse sovietiche sostennero due giornate di durissima lotta. La caduta di Bolchov che copriva la piazza da nord, rese inutile ogni ulteriore resistenza ed Orel alzò bandiera bianca il 5 agosto; nella stessa giornata nella quale capitolava Belgorod.

Vedi anche
Brjansk Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro commerciale dei prodotti della regione (legname, grano, sale, canapa, metalli). Nei dintorni (sobborgo ... Kursk Città della Russia (408.148 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.162.475 ab. nel 2008). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel fiume Sejm. È notevole nodo ferroviario. Possiede numerose industrie di trasformazione di prodotti agricoli ... Kaluga Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria per Kiev, con industrie (metalmeccaniche, elettroniche, del vetro). Oblast´ di Kaluga (russo ... Tula Città della Russia (509.000 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (25.700 km2 con 1.566.295 ab.). Si estende sulle rive dell’Upa, affluente dell’Oka, dominata dal cremlino (bell’esempio di architettura feudale moscovita, risalente agli inizi del 16° sec.), all’interno del quale sorgono due cattedrali. ...
Tag
  • CARRI ARMATI
  • ARTIGLIERIA
  • BELGOROD
  • CHARKOV
  • BRJANSK
Vocabolario
oriana
oriana s. f. [variante di orellana, formata sulla pron. spagn. ‹orel’ana›]. – Materia colorante (detta anche terra oriana, terra d’oriana, terra orellana), ottenuta dai frutti di una pianta della famiglia bixacee (Bixa orellana) e il cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali