• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orlando

di Daniela Branca - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Orlando

Daniela Branca

E il più popolare eroe della trasfigurazione epico-leggendaria subita dalle imprese di Carlo Magno contro i Mori, argomento assai fortunato di canzoni di gesta e poi di cantari.

Prendendo le mosse dall'originaria Chanson de Roland in antico francese (fine sec. XI), questa letteratura si diffuse largamente, fra Duecento e Quattrocento, specialmente nell'area padano-veneta e successivamente in quella toscana, dando origine a numerose rielaborazioni (Roland marciano, Entrée d'Espagne, Spagna, Rotta di Roncisvalle, e molte altre). Nucleo della leggenda era sempre la tragica fine del paladino, nipote di Carlo Magno, rimasto con il fiore della cavalleria franca alla retroguardia dell'esercito, e assalito dai Saraceni per il tradimento del patrigno Gano di Maganza.

D. nell'Inferno ricorda il punto culminante della battaglia di Roncisvalle, quando O., constatata l'inutilità di ogni resistenza, chiama Carlo in suo soccorso, suonando il corno con tale forza da rompersi le vene delle tempie (cfr. Chanson de Roland 1753-1795). Nel passo dantesco tale suono è tuttavia superato da quello dell'alto corno di Nembrot. L'allusione è precisa e potente (Dopo la dolorosa rotta, quando / Carlo Magno perdé la santa gesta, / non sonò sì terribilmente Orlando, If XXXI 16), e coglie il nucleo tragico di una vicenda a tutti nota: alle soglie del cerchio dei traditori, questo suono richiama uno dei tradimenti più esemplari per nefandezza. Per usare le stesse categorie dantesche, ricordiamo che Gano (menzionato poi in If XXXII 122) tradiva contemporaneamente la patria, i congiunti (O. suo figliastro e Carlo suo cognato) e la religione. E d'altra parte - come ha osservato il Segre - la morte di O. era modellata, secondo un procedimento caro alla letteratura medievale, sulla morte del Redentore (cfr. il numero dei paladini, dodici come gli Apostoli, e i prodigi che accompagnano la fine di O.: Chanson de Roland 1423-1437). Anche se non sappiamo attraverso quali testi la leggenda giungesse a D., è certo che egli ne ebbe presente il valore esemplare: all'O. ‛ patiens ' dell'Inferno fa riscontro l'O. ‛ triumphans ' del cielo di Marte (Pd XVIII 43). Egli è, con Carlo Magno, compagno di Cacciaguida, accanto alle non meno epiche figure del ciclo epico d'Orange (Guglielmo e Renoardo) e agli eroici guerrieri della Bibbia (Giosuè e Giuda Maccabeo) e della prima crociata (Goffredo di Buglione e Roberto il Guiscardo). Come gli artisti romanici avevano assunto O. sul portale del duomo di Verona e sulla Ghirlandina di Modena accanto a Davide, così D. colloca in questa splendida rassegna di combattenti per la fede quell'anima che arcangeli e cherubini erano scesi a raccogliere: O. a Roncisvalle (cfr. Chanson de Roland 2392-2396). V. CANZONI DI GESTA; Ganellone; Rinoardo.

Bibl.-Das altfranzösische Rolandslied, a c. di A. Hilka, Tubinga 19605; P. Rajna, La rotta di Roncisvalle nella letteratura cavalleresca italiana, in " Il Propugnatore " III e IV (1870-71), in particolare III, parte II, 384-387; A. Farinelli, D. e la Francia, Milano 1908, I 11-15; C. Dionisotti, Entrée d'Espagne, Spagna, Rotta di Roncisvalle, in Studi in onore di A. Monteverdi, Modena 1959, I 207-241; C. Segre, Schemi narrativi nella " Chanson de Roland ", in " Studi Francesi " V (1961) 277-283. Per uno sguardo d'insieme si veda l'utile rassegna: L. Renzi, Gli ultimi studi sulla " Chanson de Roland " e la redazione franco-veneta (ms. V4), in " Lettere Italiane " XVI (1964) 324-339. Per l'iconografia: R. Lejeune-J. Stiennon, La légende de Roland dans l'art du Moyen Age, Bruxelles 1966 (in particolare I 61-71 e 103-107).

Vedi anche
paladino Ciascuno dei 12 cavalieri scelti da Carlomagno, che costituivano una specie di guardia nobile. ● Dal titolo di comes palatinus, usato fino ai tempi del basso Impero, e di palatinus, che designava in genere gli alti funzionari della corte imperiale (palatium), al tempo di Carlomagno il termine di palatini ... Matteo Maria Boiardo Poeta, conte di Scandiano (Scandiano 1441 - Reggio nell'Emilia 1494). Cortigiano amico di Ercole d'Este, a cuì dedicò i carmi De laudibus Estensium (1462-74) e dieci egloghe latine, capitano ducale a Modena (1480-87) e a Reggio (1487-94), alternò le cure del governo del suo feudo e quelle delle faccende ... Luigi Pulci Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco Morgante, caratterizzato dal registro parodico e da audaci sperimentazioni linguistiche. Vita. ... Ludovico Ariòsto Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando ...
Tag
  • CHANSON DE ROLAND
  • CANZONI DI GESTA
  • CARLO MAGNO
  • CACCIAGUIDA
  • CICLO EPICO
Altri risultati per Orlando
  • Orlando
    Enciclopedia on line
    (fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, "Hruodlandus, Britannici limitis praefectus", lo riconduce forse alla storia. ...
  • Orlando
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo L’eroico paladino di Francia Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate in tutta Europa le opere ispirate alle sue gesta, ma il paladino di Francia è diventato un personaggio universale ...
  • ORLANDO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate in Europa occidentale e centrale -, indicante secondo la tradizione epica della matière de France, fissatasi ...
  • ORLANDO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione della sua morte; forse perché l'unica notizia che lo ricongiunge alla realtà storica (Eginardo, Vita ...
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da...
péccia¹
peccia1 péccia1 s. f. [etimo incerto], ant. – Pancia, trippa: Orlando truova [= riesce a colpire] Don Bruno alla peccia (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali