• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

oro


òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 197, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 f). Largamente distribuito sulla Terra, sia pure di norma in piccole concentrazioni (nell'acqua marina da 1 a 10 µg/m3), ma per una quantità complessiva enorme, è un metallo tenero, molto malleabile e duttile; in genere, per la sua scarsa resistenza meccanica, è usato in lega, in partic. con argento e rame, per renderlo più duro; è poco reattivo (la sua preziosità deriva, oltre che dalla difficoltà di trovarlo naturalmente in aggregati o masserelle di una certa consistenza, dalla sua inattaccabilità da parte degli acidi); nei pochi composti si comporta da monovalente e da trivalente. ◆ [ASF] Numero d'o., o aureo: uno degli elementi per la determinazione del giorno in cui cade la Pasqua, e precis., per ciascun anno, il numero d'ordine che gli spetta nel ciclo diciannovennale di Metone (→ Pasqua). La locuz. numero d'o. deriva dal fatto che, nell'antichità, veniva scritto ogni anno a lettere d'o. nel Partenone il numero che l'anno in corso occupava nel ciclo di Metone. ◆ [STF] [MCC] Regola d'o.: tradizionale formulazione sintetica della condizione di equilibrio di una macchina semplice, cioè di un sistema nel quale giochi una sola forza attiva (potenza) e una sola forza resistente (resistenza) o, se si vuole, del principio dei lavori virtuali: "ciò che si perde in forza, si guadagna in cammino". Esprime, in sostanza, il fatto ben noto che una forza può equilibrarne un'altra ben più intensa a patto che lo spostamento del suo punto di applicazione consentito dai vincoli del sistema sia di altrettanto maggiore di quello dell'altra.

Principali proprietà dell'oro

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 14.2 10-6(25 °C)

Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 318 (25 °C)

Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s1

Durezza [Mohs] 2.5 ÷ 3

Energia di ionizzazione [eV] (I)9.22; (II)20.5

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 64.05

Entropia termica [J K-1 mol-1] 47.4 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 19.3 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 2.051(0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 98.7

Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.

(par. reticolari in Å) (a=4.07)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -28.0 (20 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 3081

Temperatura di fusione [K] 1337

Vedi anche
argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... malleabilità malleabilità Proprietà di un materiale di lasciarsi deformare permanentemente sotto l’azione di urti o pressioni adeguate, senza subire sensibili modificazioni strutturali e di resistenza meccanica e senza presentare screpolature né fratture. Con significato particolare, proprietà di un materiale di ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per oro
  • oro
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Andrea Fineschi Riserva di valore, mezzo di pagamento e, per lungo tempo, fondamento dei sistemi monetari nazionali e di quello internazionale. L’o. è un metallo prezioso omogeneo, frazionabile e durevole con funzioni e proprietà multiple; materia prima per varie produzioni, ha valore ornamentale ed ...
  • oro
    Enciclopedia on line
    Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ...
  • oro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Di Meo Il re dei metalli L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la sua stabilità agli agenti atmosferici attirarono certo l’attenzione dell’uomo sin dai tempi preistorici, ...
  • Oro
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Alberto Quadrio Curzio di Alberto Quadrio Curzio Oro Premesse definitorie L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente accettato come riserva di valore, come mezzo di pagamento e, per lungo tempo, come fondamento dei sistemi ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giannandrea Falchi (XXV, p. 577; App. II, II, p. 464; III, II, p. 324; IV, II, p. 687) In seguito alla ''demonetizzazione'' formale dell'o., sancita dal Secondo emendamento agli statuti del Fondo monetario internazionale nel 1978, nel corso degli anni Ottanta l'o. ufficiale è rimasto di fatto congelato ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324) Giovanni Magnifico Mauro Michelangeli Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno influito profondamente sul ruolo dell'o. nel sistema monetario internazionale. Le origini storiche di questo ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli sviluppi verificatisi nella produzione, nella distribuzione e nei prezzi di quello che permane il metallo ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 577) Luigi CHIAVARELLI Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta (v. metalli preziosi, XXIII, pp. 31-32). La duplice rivalutazione dell'oro, in termini di merci e ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'arte del battiloro. - L'arte del battiloro è quella di ridurre in sottilissimi fogli l'oro, l'argento e tutti i metalli malleabili. Di tutti questi metalli, quello che può raggiungere i più piccoli spessori è l'oro puro: si trovano in commercio fogli d'oro dello spessore di 1/9000 di mm. L'oro si ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota antichità. Ha peso atomico 197,2; numero atomico 79; il suo simbolo chimico è Au. Sui monumenti della ...
  • AMEDEO d'oro
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Così venne per qualche tempo chiamata la moneta da dieci scudi d'oro emessa da Vittorio Amedeo I (1630-1637). Bibl.: E. Martinori, La Moneta, Roma 1915.
Mostra altri risultati
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura...
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali