• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orogenesi

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

orogenesi

Fabio Catino

La formazione delle montagne

Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente riassumono, infatti, quasi tutti i fenomeni geologici. Nel complesso l’orogenesi è un processo di deformazione della crosta terrestre nel corso del quale agiscono importanti movimenti geologici

Origine degli orogeni

L’orogenesi avviene attraverso una serie di processi che si manifestano nell’arco di milioni di anni. Inizia con un’intensa attività di deformazione delle rocce e di raccorciamento della crosta; a questa si associano grandi episodi metamorfici (metamorfismo), con trasformazione di rocce preesistenti, e fenomeni magmatici (vulcano), con formazione di nuovo materiale roccioso (granito). Questi processi culminano con il sollevamento di una catena montuosa, fenomeno che coinvolge ingenti volumi di litosfera.

Le cause prime della formazione di un orogene sono descritte dalla teoria della tettonica delle placche, attualmente confermata da molte evidenze sperimentali. Le placche litosferiche sono in movimento relativo, una rispetto all’altra. Ai loro margini si possono pertanto determinare condizioni in cui l’opposta direzione di movimento origina l’insorgere di immani forze di compressione, da cui scaturiscono le deformazioni e gli altri fenomeni connessi (pieghe e faglie, terremoti, vulcanismo). Il margine può essere una fossa oceanica in cui la litosfera oceanica appartenente a una placca si subduce (cioè si ‘infila’), incurvandosi; in questo caso al di sotto di quella continentale caratteristica della placca che la fronteggia, si ha la formazione di una catena di tipo andino.

Come si riscontra nella cordigliera sudamericana delle Ande, l’ispessimento crostale che dà luogo al sollevamento della catena è alimentato da lembi di crosta e sedimenti oceanici estratti dalla placca in subduzione e dalla risalita di magma.

Una catena si può formare anche per collisione tra continente e continente: in questo caso, successivamente alla completa scomparsa della crosta oceanica per immersione, l’eventuale massa continentale che l’ha seguita giunge a contatto con il blocco continentale già coinvolto.

fig.

Ne conseguono deformazioni di grande portata, non di rado spinte fino a veri e propri giganteschi sovrascorrimenti, che interessano fasce rocciose lunghe centinaia di chilometri, con relativi accrescimenti di spessore della crosta. Si realizzano in questo modo le catene montuose forse più imponenti, come quella alpino-hymalaiana, che costituiscono anche grandi saldature attraverso le quali si fondono masse continentali prima distinte (v. fig.).

Le montagne hanno radici

Può apparire bizzarro, ma le grandi catene montuose si comportano come gli iceberg nel mare. Esse cioè hanno ‘radici’ che affondano nel mantello terrestre. Non è difficile comprenderne la ragione. Le montagne sono in fondo notevoli accumuli di materia crostale deformata che, aumentando di spessore rispetto alle regioni vicine, vedono accrescere anche il proprio peso.

Quindi affondano solo parzialmente nel livello sottostante – il mantello della litosfera ha infatti densità superiore rispetto alla crosta – fino a che il peso del volume di mantello spostato non compensa quello dello spessore della catena montuosa, secondo il principio di galleggiamento di Archimede.

La ricerca di questo equilibrio, che si definisce isostatico, avviene attraverso lentissimi movimenti verticali di aggiustamento, in quanto i materiali in gioco hanno viscosità elevata, cioè scorrono l’uno sull’altro con molta difficoltà. Il sollevamento di una catena montuosa, per esempio, può rispondere a cause isostatiche, se le forze generatrici dell’orogenesi hanno dato origine a radici troppo grandi. Lo stesso si può affermare per l’emersione delle radici di antiche montagne, che risalgono verso la superficie per compensare lo smantellamento delle corrispondenti catene operato dall’erosione.

Vedi anche
metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. Stato fisico del magma Lo stato ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ... caténa montuosa Complesso di cime, gruppi di cime e in genere rilievi aggregati in modo da determinare uno sviluppo lineare, senza depressioni trasversali di una certa ampiezza e di profondità assai minore di quella dei solchi vallivi longitudinali che lo fiancheggiano. La genesi è legata a fenomeni di deformazione ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • TETTONICA DELLE PLACCHE
  • BLOCCO CONTINENTALE
  • MANTELLO TERRESTRE
  • CROSTA OCEANICA
  • SUBDUZIONE
Altri risultati per orogenesi
  • orogenesi
    Enciclopedia on line
    In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando vaste porzioni della crosta terrestre che sono state piegate, fagliate per compressione, metamorfosate ...
  • orogene
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    orògene (od orògeno) [(pl. -i) Comp. di oro- e -gene o -geno] [GFS] Nella geologia, area allungata della crosta terrestre, caratterizzata da grande plasticità, compresa tra zone rigide (cratoni) e sede di un ciclo orogenetico.
  • OROGENESI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine" Michele Gortani È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a intense compressioni laterali e a spinte dal basso in alto; a differenza dei movimenti di epeirogenesi, cioè ...
Vocabolario
orogenesi
orogenesi orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...
tardorogènico
tardorogenico tardorogènico agg. [comp. di tardo- e orogenico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno geologico che avviene alla fine dell’orogenesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali