• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORŞOVA

di Riccardo Riccardi, Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORŞOVA (A. T., 79-80)

Riccardo Riccardi
Giulio de Miskolczy

OVA Città della Romania meridionale, nel dipartimento di Severin, posta a 54 m. s. m. sulla riva sinistra del Danubio, presso la confluenza della Cerna, con 8500 abitanti (1930). Ha un porto fluviale con attivo movimento e possiede varie industrie (una raffineria di petrolio, una fabbrica di tessuti, ecc.). A 5 km. a valle di OrŞova è l'isola fluviale di Kale (Ada Kale), lunga 2 km. e larga 1, con una popolazione di 800 abitanti, Turchi per lo più, occupati in gran parte nella manifattura di tabacchi che si trova nell'isola. Fino al 1912 l'isola continuò ad appartenere alla Turchia, perché il congresso di Berlino, nel disporre dei territorî europei della Turchia stessa, aveva dimenticato Ada Kale, che è passata poi alla Romania nel 1919.

Storia. - Centro strategico e commerciale di notevole importanza, fu costruito sul luogo dell'antica Dierna romana. Occupata dai Magiari alla fine del sec. X, in occasione della presa di possesso del paese, ebbe sorte alterna nell'epoca delle lotte contro i Turchi. Questi se ne impadronirono due volte ancora prima della battaglia decisiva di Mohács (1526); e fin dall'inizio del sec. XVII OrŞova fece parte dell'impero turco, finché il generale F. Veterani nel 1688 riuscì ad occuparla nuovamente per gli Asburgo. Nel corso delle guerre turche, alla fine del sec. XVII cambiò ripetutamente padrone e non fu abbandonata dalle forze del sultano che dopo la presa di Belgrado da parte di Eugenio di Savoia (1717). OrŞova fu teatro di sanguinose lotte anche durante l'ultima campagna turca dell'imperatore Carlo VI (1738-39) e durante quella di Giuseppe II. All'inizio del sec. XIX il traffico della città rifiorì notevolmente grazie al blocco continentale.

Bibl.: F. Pesty, A szörényi bánság és Szörény vármegye története (La storia del banato e del comitato di Szörény), Budapest 1877-78.

Vedi anche
Banato Regione dell’Europa danubiana (27.500 km2), ripartita in seguito al Trattato del Trianon (1920) tra Ungheria, Romania e Iugoslavia (oggi Serbia). Posta tra il Mureș a N e il Danubio a S, dal Tibisco si estende verso E fino alle Alpi Transilvane. È percorsa dal Timiș e dal Bega (canalizzato). La parte ... Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ... Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
Tag
  • BLOCCO CONTINENTALE
  • EUGENIO DI SAVOIA
  • IMPERO TURCO
  • GIUSEPPE II
  • BELGRADO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali