• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ortega y Gasset, José

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Ortega y Gasset, Jose


Ortega y Gasset, José

Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Prof. di metafisica nell’univ. di Madrid dal 1910 al ’36, deputato nell’assemblea costituente della seconda repubblica spagnola dal 1931, allo scoppio della guerra civile lasciò il paese, ritornando nel 1948 a Madrid, dove fondò l’Instituto de Humanidades, nel quale cominciò a insegnare. Ha influito largamente sulla formazione intellettuale della gioventù spagnola (nel 1923 fondò la Revista de Occidente, nella quale si dava ampio conto delle principali correnti della cultura europea). Al pari di Unamuno e di A. Ganivet si è interessato alle cause storiche e psicologiche del disagio del suo paese; e al pari di E. D’Ors si è innalzato a una sistematica di valore universale con il suo «prospettivismo», che considera la realtà composta, come un paesaggio, da un infinito numero di prospettive, alcune delle quali noi perveniamo a conoscere attraverso la mediazione selettiva della razón vital («ragione vitale»), di qui il termine razio-vitalismo con cui è anche designato il suo pensiero, che storicamente si colloca tra il relativismo di Simmel e lo storicismo di Dilthey. Ebbe anche una larga conoscenza della sociologia francese e tedesca: da Comte a Durkheim, da Tönnies a Weber. Nella sua opera più nota, La rebelión de las masas (1930; trad. it. La ribellione delle masse), tradotta in molte lingue, O. ha sottoposto a critica spietata la società occidentale nata alla fine dell’Ottocento e ai primi del Novecento, nella quale le masse hanno travolto le élites culturali. Le masse hanno disconosciuto tutto ciò che è originale, qualificato, selezionato. L’uomo-massa è inerte, conformista; non trascende sé stesso, non ha obiettivi di largo respiro, non si pone interrogativi, non ha inquietudini, non tollera il dissenso. Ma quando parla di masse O. non intende affatto le masse operaie, bensì «l’uomo medio», «l’uomo in quanto non si differenzia dagli altri uomini, ma ripete in sé stesso un tipo generico, colui che non valuta sé stesso né nel bene né nel male, e che si sente perfettamente a suo agio e appagato per il fatto di riconoscersi identico agli altri». Ha scritto: Meditaciones del Quijote (1914; trad. it. Meditazioni del Chisciotte); El espectador (1916-34; trad. it. Lo spettatore); España invertebrada (1921); La deshumanización del arte (1925; trad. it. La disumanizzazione dell’arte); Goethe desde dentro (1932; trad. it. Goethe: un ritratto dall’interno); En torno a Galileo (1933); Meditación de la técnica (1939); Estudios sobre el amor (1941); Teoría de Andalucía y otros ensayos (1942). Tra gli scritti postumi si ricordano: ¿Qué es filosofía? (1958; trad. it. Che cos’è la filosofia); Meditación del pueblo joven (1958); Pasado y porvenir para el hombre actual (1962).

Vedi anche
Miguel de Unamuno Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). Unamuno, Miguel de è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ... storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • RELATIVISMO
  • STORICISMO
  • METAFISICA
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per Ortega y Gasset, José
  • Ortega y Gasset, José
    Enciclopedia on line
    Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. O. è infatti anche uno degli scrittori più pregiati per magistero di lingua e di stile. Fra le sue opere più note ...
  • ORTEGA y GASSET, José
    Enciclopedia Italiana (1935)
    ORTEGA y GASSET, José Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 9 maggio 1883. La sua educazione spirituale si riconnette alla cosiddetta "generazione del '98", al nucleo, cioè, di scrittori modernisti, eredi d'innovatori quali il Ganivet, l'Alas, l'Unamuno, il Costa, ecc. L'O. y G. formò e perfezionò ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali