• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ortodonzia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ortodonzia


Branca dell’odontostomatologia che si occupa del posizionamento errato dei denti e dei loro rapporti, in partic. riguardo alle funzioni di chiusura della bocca e della masticazione. Le cure ortodontiche si possono eseguire a qualunque età; l’unica controindicazione è la presenza di infiammazione nei tessuti di sostegno del dente (osso e gengiva). Nell’individuo in crescita, un trattamento ortodontico trova le sue ragioni in un miglioramento della funzione masticatoria (e talvolta anche fonatoria) e nella prevenzione delle più comuni malattie della bocca (carie e gengivite). Nell’adulto le motivazioni sono estetica e funzionale: spesso l’o. viene eseguita per migliorare la posizione dei denti che devono costituire l’appoggio per una protesi fissa.

ortodonzia 

Vedi anche
malocclusione Condizione patologica per la quale non si realizza un corretto e fisiologico combaciamento tra i denti delle due arcate antagoniste. Deriva da alterato allineamento dei denti o loro anomala posizione (m. dentale), o da alterato sviluppo delle ossa mascellari (m. scheletrica). I fattori causali possono ... dentiera Medicina Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per tali motivi si usano d. di porcellana e, per l’impalcatura di sostegno, resine sintetiche che, più ... odontoiatria Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate sia da fonti letterarie e legislative, sia da fonti iconografiche. Attestato fin dall’antichità è ... masticazione Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano in funzione l’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli masseteri, temporale, pterigoideo interno ...
Tag
  • INFIAMMAZIONE
  • GENGIVA
  • OSSO
Altri risultati per ortodonzia
  • ORTODONZIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Raoul D'Alessio Roberto Deli – Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia L’o. (nota anche come ortognatodonzia) si interessa della riabilitazione estetica e funzionale delle arcate dentarie nel rispetto ...
  • ortodonzia
    Enciclopedia on line
    (o ortognatodonzia) Branca della stomatologia che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari, delle anomalie di posizione dei denti per il danno che queste alterazioni portano sull’estetica del volto e sulle funzioni della respirazione, della masticazione e della fonazione.
Vocabolario
ortodonzìa
ortodonzia ortodonzìa (meno com. ortodontìa) s. f. [tratto da ortognatodonzia]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che ortognatodonzia.
ortodòntico
ortodontico ortodòntico agg. [der. di ortodonzia] (pl. m. -ci). – Di ortodonzia: cure o.; interventi ortodontici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali