• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pistorius, Oscar

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pistorius, Oscar


Pistorius, Oscar. – Atleta sudafricano (n. Pretoria 1986). Campione paralimpico nel 2004 sui 200 m piani, nel 2008 sui 100, 200 e 400 m piani, nel 2012 sui 400 m e nella staffetta 4×100 m, deve tuttavia gran parte della fama che lo ha accompagnato a vicende più personali che sportive. A causa di una grave malformazione congenita ha avuto infatti entrambe le gambe amputate dall’età di 11 mesi, ma fin da ragazzo si è distinto per aver praticato diversi sport grazie alle protesi in fibra di carbonio, imponendosi all’attenzione del mondo sportivo internazionale non soltanto per i riconoscimenti conquistati in ambito paralimpico, ma anche per la richiesta di poter gareggiare con i normodotati. Le conseguenti vicende in ambito giuridico sono state complesse e clamorose, alimentando un dibattito articolato e assai controverso che, a parte gli aspetti di più immediata evidenza (il ruolo dello sport come forma di emancipazione, il rispetto delle regole e i rischi di ghettizzazione a esso connessi in casi particolari) è arrivato a toccare anche delicati temi bioetici: dal pericolo di imporre una sorta di ‘antropotecnica’ di segno bionico, all’invasività delle tecnologie, alle ridefinizioni del concetto di normalità, al ‘doping tecnologico’. Dopo alterne vicende che hanno visto principalmente coinvolte la IAAF (International association of athletics federation) e le corti sportive internazionali, P. si è visto riconoscere il diritto di partecipare alle Olimpiadi da una decisione del Tribunale arbitrale dello sport (TAS) nel maggio 2008. La vera innovazione consisteva nel riconoscimento che la normalità non è più soltanto quella naturalmente determinata, ma pure quella artificialmente costruita. Peraltro l’atleta non ha potuto gareggiare alle Olimpiadi di Pechino 2008 per il mancato conseguimento del tempo di gara minimo richiesto, ma ha partecipato ai Mondiali di Daegu nel 2011 in Corea (in cui con la propria nazionale ha vinto la medaglia d’argento correndo in batteria), e si è qualificato per i Giochi di Londra sia per la prova individuale sia per la staffetta: nella prima è stato eliminato in semifinale, nella seconda la sua squadra si è classificata all’ottavo posto in finale. P. ha però visto di colpo crollare il proprio mito a seguito di una clamorosa e tragica vicenda di cronaca che nel febbraio 2013 lo ha visto coinvolto nell'assassinio della fidanzata.

Vedi anche
Howe, Andrew C. Howe ‹hàu›, Andrew C. - Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985), specialista di velocità e salto in lungo; in forza all'Aeronautica militare italiana. Figlio di Renée Felton, ostacolista statunitense, è noto anche come Andrew Besozzi, dal cognome del secondo marito (italiano) ... Bólt, Usain Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre medaglie d’oro, stabilendo i primati mondiali nei 100 m (9.69), nei 200 m (19.30) e nella staffetta ... Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato paralimpico internazionale (IPC, International Paralympic Committee), si disputa circa due settimane dopo ... protesi Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di protesi sono quelle dentarie e degli arti; i tipi di protesi attualmente in uso sono molto vari e vanno ...
Tag
  • PRETORIA
  • LONDRA
  • DAEGU
Altri risultati per Pistorius, Oscar
  • Pistorius, Oscar
    Enciclopedia on line
    Atleta sudafricano (n. Johannesburg 1986). Nato con una grave malformazione, ancora bambino ha subìto l’amputazione degli arti inferiori; questo però non gli ha impedito di praticare sport quali il rugby e la pallanuoto, prima di orientarsi verso l’atletica leggera. P. corre con l’ausilio di speciali ...
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali