• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ossezia del Sud

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ossezia del Sud


Ossèzia del Sud. – Territorio caucasico appartenente alla Georgia autoproclamatosi repubblica indipendente nel 1991. Confinante con la Russia, l’Ossezia del Sud ha potuto beneficiare dell’appoggio economico e politico di quest’ultima che ne ha sostenuto le aspirazioni indipendentiste in funzione antigeorgiana. Tra il 7 e l’8 agosto 2008 le tensioni latenti tra Russia e Georgia, già sfociate in aperto conflitto nel 1991-93, degeneravano nella seconda guerra dell’Ossezia del Sud: Tskhinvali, capitale della piccola repubblica ribelle, veniva bombardata dalla Georgia provocando un intervento massiccio dell’esercito russo che in pochi giorni sconfiggeva le forze georgiane e occupava l’Ossezia del Sud e l’Abcasia, altra repubblica appartenente alla Georgia autoproclamatasi indipendente nel 1991 (per il conflitto e le sue conseguenze v. anche Abcasia). Tra il 2011 e il 2012 l’attenzione della comunità internazionale tornava a concentrarsi sulle vicende ossete e sul ruolo avuto dalla Russia in occasione delle elezioni presidenziali in Ossezia del Sud nel novembre 2011, elezioni non riconosciute dall’UE e dalla comunità internazionale. Queste facevano registrare la sconfitta del candidato vicino a Mosca e la vittoria con circa il 59% dei voti dell’ex ministro dell’Istruzione Alla Zhioeva, contraria all’ingerenza della Russia e protagonista di un’accesa campagna contro la cattiva gestione e la corruzione del presidente uscente filo-russo Eduard Kokoity. I risultati venivano però annullati dalla Corte suprema per presunti brogli e irregolarità commessi da Zhioeva. Dopo aver accettato la decisione della Corte, nel febbraio 2012 Zhioeva ritornava sui suoi passi e decideva di inaugurare comunque il suo mandato presidenziale, ma il giorno prima dell’insediamento veniva ricoverata in circostanze sospette (picchiata dalla polizia, secondo i suoi sostenitori, vittima di un malore durante un alterco con la polizia che intendeva arrestarla, secondo le forze dell’ordine). Nuove elezioni a doppio turno nel marzo-aprile 2012 facevano registrare il successo del candidato Leonid Tibilov, vicino a Mosca.

Vedi anche
Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Leonid Tibilov Uomo politico dell’Ossezia del Sud (n. Verkhny Dvan 1952). Dopo gli studi in Fisica e qualche anno nelle fila dell’esercito russo, durante tutta la seconda metà degli anni Settanta si è dedicato all’insegnamento di Fisica e Matematica. Nel 1981 è entrato nel KGB locale e da allora la sua carriera è stata ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Nauru Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. Il clima è subequatoriale, caldo e piovoso con periodi di siccità. 1. Popolazione e risorse ...
Tag
  • LEONID TIBILOV
  • ABCASIA
  • GEORGIA
  • RUSSIA
  • RUSSIA
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
sud-sud-èst
sud-sud-est sud-sud-èst s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il sud e il sud-est (simbolo SSE).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali