• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ossigeno

di Francesca Turco - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

ossigeno

Francesca Turco

Il gas indispensabile per la vita

L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è l’acqua. In forma gassosa l’ossigeno è un componente dell’atmosfera, il più importante per la vita in quanto necessario a quasi tutti gli esseri viventi per respirare

L’ossigeno e gli animali

Il gas ossigeno è fondamentale per la vita sulla Terra in quanto tutti gli animali hanno bisogno di respirarlo per vivere. L’atmosfera della Terra (cioè l’aria che tutti respiriamo) è fatta per circa un quinto di ossigeno. Gli animali introducono l’aria all’interno dei loro corpi tramite i più diversi apparati. In quelli inferiori l’ossigeno si diffonde per tutto il corpo e in quelli superiori passa dal sistema respiratorio (branchie o polmoni) nel sangue e viene quindi trasportato dal sistema circolatorio a tutte le cellule del corpo. Nelle cellule l’ossigeno viene consumato (insieme al glucosio) attraverso un processo di ossidazione per ottenere l’energia necessaria al funzionamento della cellula stessa.

Questo complicato processo che è la respirazione ha molto in comune con quello più semplice della combustione: quando qualcosa brucia viene consumato ossigeno e viene prodotta anidride carbonica ed energia. Se l’ossigeno a disposizione finisce, la fiamma si spegne; si dice anche che la fiamma muore, proprio come gli animali in assenza di ossigeno.

Anche le piante respirano

Le piante non hanno né polmoni né branchie ma anche loro respirano e utilizzano l’ossigeno. I vegetali sono molto più semplici degli animali e l’ossigeno riesce a penetrare dentro le piante e a diffondersi fra le varie cellule senza bisogno di sistema circolatorio. Le piante, oltre a respirare, sono capaci di un processo, la fotosintesi, che è il contrario della respirazione: utilizza infatti l’anidride carbonica e l’acqua per produrre ossigeno e glucosio. La fotosintesi è dunque essenziale per rifornire l’atmosfera di ossigeno, che altrimenti diminuirebbe fino a scomparire dato che gli animali lo consumano incessantemente. Le grandi foreste della nostra Terra sono quindi indispensabili alla vita e per questo molte associazioni di volontari si impegnano nel difenderle da chi le sta abbattendo indiscriminatamente per produrre legname e per utilizzare i terreni per coltivazioni.

Alcuni ne fanno a meno

Anche molti batteri hanno bisogno di ossigeno per vivere. Poiché sono i batteri a causare il deterioramento dei cibi, molte tecniche di conservazione degli alimenti si basano sull’eliminazione dell’ossigeno in modo che i batteri non vi possano vivere. Queste tecniche variano dalle antichissime conserve sott’olio alle moderne tecniche di conservazione sottovuoto o in atmosfera modificata (dalla quale è stato eliminato l’ossigeno). Altri batteri e alcune alghe non hanno invece bisogno dell’ossigeno (sono detti anaerobi) e sono gli unici esseri viventi a poterne fare a meno. Sono state proprio alcune alghe a produrre l’ossigeno che compone la nostra atmosfera, circa tre miliardi di anni fa; prima l’atmosfera non conteneva ossigeno e la Terra non ospitava altre forme di vita oltre alle alghe e ai batteri anaerobi.

I composti dell’ossigeno

L’elemento chimico ossigeno è indispensabile alla vita anche per altri motivi: esso è infatti uno dei due elementi che compongono l’acqua (l’altro è l’idrogeno). Tutti gli esseri viventi sono costituiti in buona parte di acqua (gli esseri umani in percentuale intorno al 70%) e devono quindi bere spesso per reintegrare la loro riserva idrica, diminuita per evaporazione o, per gli animali, tramite le escrezioni. Inoltre è proprio nell’acqua che la vita è nata, negli oceani primordiali. L’acqua è il composto chimico più abbondante sulla Terra e l’ossigeno è l’elemento più diffuso. Oltre che dell’acqua l’ossigeno fa parte dei più disparati composti chimici, tra i quali gli zuccheri, il DNA, la ruggine, l’anidride carbonica, il bicarbonato, la candeggina e quasi tutti gli acidi, tanto che il termine ossigeno significa proprio «generatore di acidi».

Vedi anche
ossidazione chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ...
Indice
  • 1 L’ossigeno e gli animali
  • 2 Anche le piante respirano
  • 3 Alcuni ne fanno a meno
  • 4 I composti dell’ossigeno
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Altri risultati per ossigeno
  • ossigeno
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), 178O (0,04%), ...
  • ossigeno
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e, in forma combinata, nell’acqua; è indispensabile alla vita. L’o. forma molecole biatomiche O2 che si scindono soltanto a temperature molto elevate, ma possono essere scisse da reazioni enzimatiche a temperatura ambiente. Direttamente ...
  • Ossigeno
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un reagente utilizzato in numerose attività industriali in alternativa all’uso diretto dell’aria. In questo caso ...
  • Ossigeno
    Universo del Corpo (2000)
    Mariapaola Lanti L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore di acido") è un elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell'aria ...
  • ossigeno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di acidi"] [CHF] Elemento chimico, di simb. O, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 1° periodo, piccolo, del ...
  • OSSIGENO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (O2) Alfredo QUARTAROLI Alberico BENEDICENTI È l'elemento a numero atomico 8. Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato da J. Priestley (1774). Indipendentemente da lui, H.W. Scheele aveva pure isolato l'ossigeno e riferito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
ossigenare v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali