• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osteopatia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico.

O. condensante disseminata o osteopecilia Rara affezione ereditaria delle ossa che colpisce prevalentemente il sesso maschile ed è caratterizzata dalla comparsa di focolai, isolati o disseminati, di osteosclerosi, generalmente non accompagnata da sintomatologia clinica.

O. deformante, o. iperplastica: altri nomi dell’osteite deformante (➔ osteite). O. da insufficienza renale cronica Si manifesta con un quadro di rachitismo o di osteomalacia e, in un secondo tempo, anche con iperparatiroidismo secondario; è stata attribuita a deficienza della vitamina D3, o meglio del suo metabolita, l’1,25-diidrossicolecalciferolo, che si forma nel tubulo contorto prossimale del rene.

Disciplina sanitaria rivolta al trattamento, mediante manipolazioni, di sintomatologie dolorose e menomazioni funzionali dell’apparato osteo-artro-muscolare.

Vedi anche
chiropràtica Tecnica curativa volta a combattere manifestazioni dolorose a carico dell'apparato locomotore mediante particolari manipolazioni (trazioni, compressioni ecc.) della regione interessata. La chiropratica si basa sull'assunto che i problemi strutturali del corpo, in particolare quelli riguardanti la colonna ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). anatomia e medicina 1. Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le osso si possono ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... osteite Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. osteite deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, malattia di Paget) caratterizzata dall’ispessimento e dalla deformazione di uno o ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • APPARATO SCHELETRICO
  • IPERPARATIROIDISMO
  • OSTEOMALACIA
  • RACHITISMO
  • OSTEITE
Altri risultati per osteopatia
  • osteopatia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico. O. condensante ( o addensante): gruppo di patologie a carattere familiare, caratterizzate da intensa deposizione di tessuto osseo. Radiologicamente le ossa colpite risultano molto radiopache in più punti, con diverso disegno ...
  • osteopatia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Roberto Raschetti Disciplina medica basata sulla centralità del ruolo del sistema muscolo-scheletrico nell’insorgenza delle malattie e nel mantenimento della salute. Assieme alla chiropratica è una delle terapie di tipo manipolativo più diffusa. In queste pratiche, i terapeuti operano con ossa, muscoli ...
Vocabolario
osteopatìa
osteopatia osteopatìa s. f. [comp. di osteo- e -patia]. – 1. In medicina, qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico. In partic., o. condensante disseminata, lo stesso che osteopecilia; o. deformante,...
osteopàtico
osteopatico osteopàtico agg. [der. di osteopatia] (pl. m. -ci). – In medicina: 1. Relativo a osteopatia: processo osteopatico. 2. Che è affetto da osteopatia: paziente, soggetto osteopatico; anche come sost.: un o., un’osteopatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali