• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Osteostraci

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Osteostrachi) Classe di Pesci Cefalaspidomorfi fossili del Siluriano e del Devoniano, agnati, con corpo diviso in una porzione anteriore rivestita da uno scudo osseo e una posteriore coperta di squame; orbite dorsali; pinna dorsale mediana. Comprende le famiglie Ateleaspidi, Cefalaspidi e Tremataspidi.

Vedi anche
Agnati Superclasse di Vertebrati privi di mandibola. Le arcate faringee degli Agnati non sono modificate in strutture articolate atte alla presa. Comprendono le classi attuali degli Eterostraci (➔) e dei Cefalaspidi (➔) e le classi fossili degli Pteraspidi (➔) e dei Paleospondili (➔). Eterostraci Classe di Agnati comprendente il solo ordine dei Missiniformi (➔). Presentano notevoli divergenze morfologiche con i Cefalaspidi, con i quali nelle classificazioni meno recenti erano riuniti nella classe dei Ciclostomi (➔). ● La scoperta di fossili molto antichi (v. fig.) in cui già erano presenti differenze ... Ostracodermi Sottoclasse di Pesci fossili del Siluriano e Devoniano. Privi di mascelle, hanno due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, omologabili forse alle appendici cefaliche di alcuni Anfibi; dermascheletro costituito da piastre ossee, che nella regione cefalica e branchiale formano ... Ciclostomi Gruppo privo di validità sistematica; un tempo ritenuti una classe di Cordati, che comprendeva i Cefalaspidi (➔) e gli Eterostraci (➔).
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CEFALASPIDOMORFI
  • SILURIANO
  • DEVONIANO
  • SQUAME
  • AGNATI
Altri risultati per Osteostraci
  • Cefalaspidi
    Enciclopedia on line
    Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza riuniti nella classe Ciclostomi, in quanto possiedono notevoli differenze morfologiche: presenza ...
  • CEFALASPIDI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Famiglia di pesci fossili dell'ordine degli Osteostraci, stabilita da Agassiz, che si trovano nei terreni del Silurico superiore e del Devonico dell'Inghilterra, della Scozia, della Boemia, della Russia, dell'America Settentrionale, ecc. Sono caratterizzati da un grande scudo osseo tubercolato, arrotondato ...
Vocabolario
osteòstraci
osteostraci osteòstraci (o osteòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Osteostraci, comp. di osteo- e -ostraci] (sing. -co). – In paleontologia, classe di agnati fossili ostracodermi del periodo siluriano e devoniano, sinon. di cefalaspidi; i...
-òstraci
-ostraci -òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), o anche a pesci fossili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali