• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ostia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ostia


Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, nonché l’abitato medievale e moderno a essa adiacente; il secondo si estende sul litorale tirrenico tra la foce del Tevere e la pineta di Castelfusano. La fondazione della città di O. Antica (lat. Ostia Tiberina, «Porte del Tevere») è attribuita dalla tradizione letteraria ad Anco Marcio: alcuni storici hanno pensato che la tradizione rappresenti un’antidatazione di una fondazione più tarda, altri ammettono l’esistenza di un santuario antico risalente al periodo regio e precedente la creazione della colonia, altri infine credono che il primitivo abitato fosse situato fuori della zona scavata finora (per es., sulla riva destra del fiume). Nel sec. 4° a.C., forse dopo la presa di Anzio nel 338 o poco prima, fu fondato, a 400 m dall’antica riva del mare, il castrum, cittadella a carattere prevalentemente militare. Sappiamo che nel 266 a.C. uno dei quaestores classici, detto quaestor ostiensis, risiedeva a Ostia; nel 217 la città provvedeva al vettovagliamento dell’esercito in Spagna, con navi poi catturate dai cartaginesi; nel 216 vi approdava la flotta di Gerone; nel 215 ne salpavano trenta navi per Taranto; nel 212 vi veniva depositato il grano proveniente dalla Sardegna e dall’Etruria; nel 211 da O. partiva Scipione per la Spagna; al tempo della guerra annibalica la città otteneva con Anzio l’esenzione dal servizio militare, ciò che dimostra l’importanza della sua funzione navale. Gli scavi hanno rivelato una progressiva espansione dell’abitato fuori delle mura del castrum nel corso dei secc. 3°-2° a.C., lungo le arterie principali di traffico. Queste arterie si trasformarono poi in vie urbane, mentre la città si sviluppava notevolmente nel sec. 1° a.C., tanto che Silla la cinse di un’ampia cerchia di mura, probabilmente dopo il saccheggio che Mario aveva fatto della città, partigiana di Silla. La città del sec. 1° a.C. allineava lungo queste vie ricche domus con atrio a peristilio, file di taberne porticate, edifici commerciali, magazzini: il carattere della città da militare si trasformava in commerciale. Con Augusto si ebbe un primo rinnovamento edilizio (teatro, con grande piazzale porticato); sotto Tiberio fu costruito il tempio di Roma e di Augusto, dinanzi al quale fu aperto un primo foro. Claudio creò il primo porto, a N della foce del Tevere, poi ampliato con grandioso bacino esagonale da Traiano. La città godette un periodo di grande floridezza sotto Adriano, gli Antonini e i Severi: sorsero allora grandiosi caseggiati per molte famiglie, quartieri di case a giardino, lunghi portici, molte terme; nel foro sorse un nuovo Capitolium. Durante il sec. 3° si moltiplicarono i mitrei (se ne sono ritrovati quindici), e alla fine del sec. 3° e durante il 4° furono ricostruite lussuosamente case signorili nel nuovo gusto del tardo impero, mentre con la riduzione dei traffici la città andava lentamente decadendo e spopolandosi. Massenzio nel 309 aprì una zecca a O., ma Costantino le tolse i diritti municipali dandoli a Porto. All’estrema periferia sudoccidentale dell’area monumentale è venuta in luce una sinagoga del 3°-4° secolo. Le tracce del cristianesimo sono scarse, più rilevanti le testimonianze extraurbane, come la basilica costruita in località Pianabella sul sito di una necropoli del 1°-2° sec. d.C. Sede vescovile attestata dall’inizio del sec. 4°, O. come tale ebbe molta importanza nei primi secoli dell’età cristiana, quando il vescovo di Roma era ordinato, di norma, da quello di Ostia. Devastata da Alarico nel 408 e da Vitige nel 537, decadde definitivamente come porto commerciale dopo che gli arabi si affermarono nel Mediterraneo occidentale (secc. 8°-9°) e per effetto del progressivo interramento del Tevere: verso l’830 la popolazione era ormai tutta raccolta entro il piccolo borgo fortificato, detto Gregoriopoli perché costruito da papa Gregorio IV, ai margini dell’antica città, a protezione di Roma dalle incursioni saracene. Nell’849 la flotta di Napoli, Gaeta e Amalfi vinse in una celebre battaglia navale presso O. gli arabi, che furono sconfitti ancora in quelle acque nell’888 dai cristiani. La città continuò a decadere e nel 1150 perdette la stessa sede episcopale, trasferita a Velletri (fu di nuovo separata da questa diocesi nel 1914 da Pio X, che l’assegnò al cardinale decano). Nel 1327 fu presa e saccheggiata dai genovesi e nel 1328 da Roberto re di Napoli, in lotta contro il papato avignonese; risorse nel 1483 come fortezza, per iniziativa del cardinale Giuliano della Rovere (il futuro papa Giulio II).

Vedi anche
Anco Màrcio Anco Màrcio (lat. Ancus Marcius). - Quarto re di Roma (dal 640 al 616 a. C. secondo la tradizione). Nipote di Numa, anch'egli avrebbe restaurato la religione; conquistate molte città latine, ne avrebbe trasferita la popolazione a Roma, dando così origine alla plebe romana. Conquistato il territorio fino ... Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus). - Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), Traiano, Marco Ulpio fu per dieci anni nell'esercito, facendovi ... Gregòrio IV papa Gregòrio IV papa. - Figlio (m. Roma 844) di Giovanni, romano, era cardinale di S. Marco quando nell'827 fu eletto papa, succedendo a Valentino. Fu consacrato nell'828, dopo che un legato imperiale ebbe approvata la sua elezione. Fece eseguire i mosaici dell'abside di S. Marco (nei quali è il suo ritratto), ... Fiumicino Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con circa 63.623 ab. al 2007). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti lavori di bonifica e, successivamente, in seguito alla costruzione nei pressi dell'abitato dell'aeroporto ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GIULIANO DELLA ROVERE
  • PAPA GREGORIO IV
  • CRISTIANESIMO
  • LIDO DI OSTIA
  • ANCO MARCIO
Altri risultati per Ostia
  • Ostia
    Enciclopedia on line
    Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città portuale romana, nonché l’abitato medievale e moderno a essa adiacente; ...
  • OSTIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471) Giovanni Bernieri Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, I. Gismondi, e attualmente A. L. Pietrogande, è stata rivolta soprattutto all'arduo compito del restauro ...
  • OSTIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 743) Giovanni Bernieri Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce 18 ettari asportando 540.000 mc. di macerie e di terra, in modo che oggi tre quarti dell'antica città sono ...
  • OSTIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis) Guido CALZA Giovanni COLASANTI Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità nord-orientale dell'antica città romana (v. sotto) di cui prese il nome; ebbe un periodo di relativa ...
Vocabolario
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso...
ostière¹
ostiere1 ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali