• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTOBEUREN

di Pio PASCHINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTTOBEUREN

Pio PASCHINI

. È, con Kempten e Füssen, una delle più antiche abbazie benedettine dell'Algovia bavarese. Si dice fondata nel 761 in onore di S. Alessandro martire da Silach nobile alemanno, con altri, e dotata dei loro beni; ma il relativo documento (in Monum. Germ. hist., Scriptores, XXIII, p. 611) è falso; falsi sono pure due diplomi di Carlomagno (dei quali il primo sarebbe del 21 maggio 769) per cui il monastero passava sotto la tutela imperiale, otteneva la libera elezione dell'abate con altri privilegi e donativi (in M. G. h., Diplom. Karol., I, p. 292 segg.), nonché un documento di Ottone I del 10 novembre 972 (Diplom. Reg. Germ., I, p. 613 segg.). Il monastero fu ricostruito e riformato dall'abate Adalalmo sulla fine del sec. XI, come narra la cronaca del monastero e s'arricchì sempre più di donazioni, rimanendo abbazia imperiale. Si vantava di possedere le reliquie di S. Alessandro figlio di S. Felicita. Durò sino al 1802, quando per il trattato di Luneville fu attribuito all'elettore di Baviera, che lo incorporò nei suoi stati.

L'abbazia conteneva 44 monaci e 4 chierici, e governava una popolazione di 20.000 anime. L'ultimo abbate Paolo Alt (morto nel 1807) e 18 monaci misero insieme le loro pensioni e continuarono la vita comune; ma dopo il 1805 non poterono proseguire la preghiera corale. Quando Lodovico I re di Baviera nel 1834 fondò l'abbazia di S. Stefano in Augusta, volle che risorgesse anche Ottobeuren, come priorato da essa dipendente; e in tal modo sussiste ancora come monastero appartenente alla congregazione benedettina bavarese: all'abbazia di Ottobeuren è annessa la cura parrocchiale.

Vedi anche
Sebastian Kneipp Kneipp ‹knàip›, Sebastian. - Parroco (Stefansried, Baviera, 1821 - Wörishofen 1897). Volgarizzatore dei metodi di V. Prissnitz, per l'idroterapia, e dei metodi di medicina popolare. Johann Michael Fischer Architetto (Burglengenfeld 1692 - Monaco 1766), uno dei più significativi rappresentanti del rococò tedesco; architetto di corte a Colonia e architetto della città di Monaco. Tra le numerose sue opere ricordiamo Sankt Anna am Lehel a Monaco (iniziata nel 1727), le chiese dei conventi di Osterhofen (1726) ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre».
Tag
  • CARLOMAGNO
  • OTTONE I
  • ALGOVIA
  • BAVIERA
Altri risultati per OTTOBEUREN
  • Ottobeuren
    Enciclopedia on line
    Una delle più antiche abbazie benedettine, nell’Algovia bavarese. Nell’11° sec. fu ricostruita e riformata dall’abate Adalalmo e, divenuta abbazia imperiale, assunse sempre maggiore estensione e importanza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali