• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTONE I di Monferrato

di Walter Haberstumpf - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
  • Condividi

OTTONE I di Monferrato

Walter Haberstumpf

OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle dinastie aleramiche – e dalla sua prima moglie (ignota).

In vita, compare nella documentazione per la prima e unica volta nell’agosto 961 quando Aleramo marchese, insieme con lui e Anselmo oltre che con la seconda moglie Gerberga, figlia del re Berengario II, in memoria del quondam Guglielmo (il terzo figlio, già defunto) donò al monastero di Grazzano le tre corti di Grazzano, Cisgnano (presso la cascina Mongetto di Vignale) e di Cardalona (Colle San Iorio presso Crea), oltre a 14 massaricie in località adiacenti, tutti luoghi siti nel Monferrato tranne Penango appartenente al comitato di Asti.

In questa carta offertionis i tre discendenti di Aleramo – definiti germani tra di loro, filii nei confronti del pater Aleramo e filiastri rispetto alla maternia Gerberga – sono detti aver vissuto o vivere secondo la legge salica. Non si sa se Anselmo e Ottone nel 961 fossero maggiorenni e quale dei due fosse il più anziano: probabilmente Anselmo, citato per primo e in seguito ricordato con il titolo di marchio, cosa che non sembra verificarsi per il fratello.

Le successive notizie biografiche di Ottone devono essere ricavate dalla documentazione post mortem, concernente i suoi agnati e discendenti. Uniformandosi a scelte correnti per l’aristocrazia dell’epoca, egli promosse infatti la costruzione di un monastero a Spigno (Alessandria): «desideravit construere monasterium in locum et fundo Spigni ad locum ubi montem Sancti Quintini dicitur, in onore domini Dei Salvatoris, santique Thome apostoli et beati martiris Christi Quintini», come risulta da un atto del 4 maggio 991, rogato a Visone (Alessandria) nel quale Ottone è appunto indicato come già defunto; il suo nome non è accompagnato dal titolo marchionale, mentre è ricordato come marchese il fratello Anselmo che agisce con la moglie Gisla, e i nipoti Guglielmo e Riprando, figli di Ottone, qui citati per la prima volta come «Wilielmus et Riprandus germanis, filio [sic] bone memorie Oddoni».

Il monastero di S. Quintino di Spigno è dotato nell’occasione di 110 iugeri di terreno, della corte di Piana Crixia, dell’abbazia di Pulcherada (San Mauro Torinese), di 130 massarici e alcuni beni appartenenti all’abbazia di Giusvalla.

Nulla si conosce di certo della moglie di Ottone ed è solo una debole congettura onomastica quella di Ferdinando Gabotto (1919) e di Leopoldo Usseglio (1926), che lo ritengono sposato a una figlia di Riprando, conte di Piacenza: lo proverebbe appunto il nome di uno dei figli (attestato tra il 991 e il 1012-14, mentre Guglielmo è menzionato ancora nel 1031). I discendenti diretti di Ottone agiscono insieme ancora nel decennio successivo, donando a Primo, vescovo di Acqui, diversi beni, come attesta un documento redatto tra dicembre 991 e gennaio 1002 circa.

Il nome di Ottone è usato come patronimico in altri due documenti, nei quali è ricordato come marchese: una conferma di beni dell’abbazia di Fruttuaria del 1014 e in una carta di permuta, redatta a Pavia nel 1035. Si può ragionevolmente supporre che in vita Ottone non fosse designato come marchese e solo tempo dopo la sua morte gli sia stato assegnato tale titolo, largamente usato nel suo lignaggio.

Ottone ebbe una figlia chiamata Otta (1028) e forse un’altra di nome Gualderada (1029). L’ascendenza della prima e la sua appartenenza alla stirpe aleramica è certa; in un documento redatto il 3 ottobre 1028, «infra castellum dicitur Montefalconio» in cui insieme a Gualderada fa alcune donazioni al monastero di S. Pietro di Savigliano è definita «filia quondam Oddoni». Gualderada («Walderada filia quondam Oddonis qui fuit marchio») è ricordata in un documento nonantolano del 23 gennaio 1029, stilato a Reggio Emilia: nell’occasione Agelburga, vedova di Frugerio, dichiara di aver ricevuto da Walderada, figlia del defunto marchese Ottone, la somma di 400 libre d’argento in cambio di beni e terre. In un altro atto, datato 12 settembre 1029, «rogato in burgo qui dicitur Fontana Tederia», Rodolfo, abate del monastero di S. Silvestro di Nonantola, dichiara di aver ricevuto da Ingelfredus alcuni beni già appartenuti a Gualderada, figlia del defunto marchese Ottone.

Alla discendenza di Ottone appartiene anche il nipote Ottone (Oddone) II, figlio di Guglielmo conte e marchese e di Wasa. È ricordato in un unico documento, stilato a Romagnano Sesia il 20 ottobre 1040, ma pervenuto soltanto in una tarda copia risalente al secolo XV. In tale atto, con cui Olderico e sua moglie Giulitta, arduinici del ramo poi detto di Romagnano, donavano al monastero di S. Silano (Romagnano Sesia) numerosi beni («una cum notitia domini Ottonis marchionis et comitis suprascripti comitatus et marchio Monteferadensi [sic]». Di questo tormentato passo documentario sono state proposte numerose interpretazioni ed è stata persino messa in dubbio l’appartenenza di Ottone agli Aleramici. In particolare è stata ritenuta dubbia la doppia titolatura di marchese e conte attribuita a Ottone: nel Settecento Gian Tommaso Terraneo (Torino, Biblioteca reale, Storia patria 438, cap. V, La principessa Adelaide contessa di Torino con nuovi documenti illustrata, p.te III, p. n.n.) propose la sostituzione di suprascripti con Seprensi, lezione non accettata da Iacopo Durandi (1774, pp. 267 s.) poiché il comitato lombardo del Seprio risulta troppo distante dal Monferrato; inoltre nel documento non si afferma che Ottone fosse marchese o conte e tanto meno che il suo intervento fosse motivato in quanto responsabile della giurisdizione pubblica delle terre donate. Anche Giovanni Battista Moriondo (1790, II, col. 303, nn. 4 e 6) ha respinto le tesi di Terraneo escludendo ogni riferimento a un ipotetico comitato di Monferrato. Dopo quasi cento anni la questione fu ripresa da Harry Bresslau (1879, pp. 411 s.) che considerò interpolate le parole «et marchio», mentre Leopoldo Usseglio (1926, I, pp. 116-119) escluse l’esistenza di un comitato di Monferrato. Ferdinando Gabotto (1919, p. 31) dal canto suo propose la lezione «una cum notitia domini Ottonis comitis comitatus Monteferandis», supponendo l’intervento di Ottone non come magistrato pubblico, come riteneva Usseglio, ma come patrimonialmente interessato a una zona al di fuori dei possedimenti aleramici. Infine, Aldo A. Settia (1983, pp. 42-50), basandosi su di un atto del 1064 in cui compare la scritta «et in commitatu Astense et in predicti Taurinensis seu Monteferradiense», giustamente ritiene che si indichi, anche se in modo impreciso, un territorio tra Asti e Torino, ovvero il Monferrato. Quindi Ottone fu marchese di Monferrato e non conte di quelle terre e, certamente, appartenne al casato aleramico.

Da Ottone e da sua moglie, di cui non si conosce né il nome né il casato, discese Guglielmo, «marchese de Ravenna» (1059 - m. ante 1100).

Fonti e Bibl.: Per Ottone I: G. Tiraboschi, Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1735, doc. CXXIV, pp. 159 s.; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Torino 1790, doc. 1, coll. 517 s.; Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IV, Hannover 1909, doc. 305, p. 425; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del secolo XII, in Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria e Asti, XXIX (1919), pp. 1-35; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, I, Casale Monferrato 1926, pp. 51, 101-103; B. Bosio, La “charta” di fondazione e donazione dell’abbazia di S. Quintino in Spigno, Spigno 1972; R. Pavoni, Le carte medievali della Chiesa d’Acqui, Genova 1977, doc. 8, pp. 46-48; R. Merlone, Gli Aleramici. Una dinastia dalle strutture pubbliche ai nuovi ordinamenti territoriali (secoli IX-XI), Torino 1995, pp. 70 s.; doc. I, pp. 269-273; doc. III, pp. 276-281. Per Ottone II: J. Durandi, Il Piemonte cispadano antico, Torino 1774, pp. 267 s.; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, cit., II, col. 303; H. Bresslau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Konrad II, I, Leipzig 1879, pp. 411 s.; B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Carte inedite e sparse dei signori e luoghi del pinerolese fino al 1300, Pinerolo 1900, doc. 7, p. 183; F. Gabotto, Gli Aleramici..., 1919, cit; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato..., cit., 1926, I, pp. 116-119; A.A. Settia, Monferrato. Strutture di un territorio medievale, Torino 1983, pp. 42 s., 50; R. Merlone, Gli Aleramici..., cit., Torino 1995, pp. 135 s., 150.

Vedi anche
Berengàrio II re d'Italia Berengàrio II re d'Italia. - Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in ... Ottóne II imperatore e re di Germania Ottóne II imperatore e re di Germania. - Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). Pacificata la Germania, Ottone II imperatore e re di Germania ... Aleràmici Aleràmici. - Celebre famiglia marchionale: discende, storicamente, da Aleramo, figlio di un Guglielmo salico o borgognone, che ebbe possessi dai re Lotario e Ugo nei comitati di Asti e di Vercelli (933) e la dignità marchionale (dopo il 950) da Berengario II, del quale sposò in seconde nozze la figlia ... Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania. - Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re di Germania, riconquistò (1276) ai danni di Ottocaro II Přemysl ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • CASALE MONFERRATO
  • ROMAGNANO SESIA
  • BERENGARIO II
Altri risultati per OTTONE I di Monferrato
  • Ottone I detto il Grande
    Dizionario di Storia (2010)
    Ottone I detto il Grande Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 912-m. Memleben 973). Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, re di Wessex; successe al padre come re nel 936. La scelta di Aquisgrana a luogo della sua consacrazione e incoronazione ...
  • Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ducati di Germania, con la preferenza data alla feudalità ecclesiastica contro quella laica, ...
  • Ottone I di Sassonia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore del Sacro Impero romano-germanico. Incoronato imperatore a Roma nel 962, condizionò fortemente la storia tedesca: fu ...
  • Ottone I
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Simonetta Saffiotti Bernardi . Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque nel 912. Designato al trono dal padre (935) gli successe alla sua morte nel 936 nonostante che la madre preferisse ...
  • OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Walter HOLTZMANN Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, O. ebbe in Sassonia una posizione preponderante, che dal punto ...
  • BARBACCI, Ottone
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Rosignano Marittima (Livorno) il 26 ottobre 1860, morì il 3 maggio 1927 a Siena. Si laureò a Pisa nel 1882, e nel 1894 fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Siena, e occupò poi quella cattedra fino alla morte. Lasciò larga eredità scientifica e fama di didatta tra i più esperti. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali