• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTONE re di Grecia

di Alberto Maria GHISALBERTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTTONE re di Grecia

Alberto Maria GHISALBERTI

Secondogenito di re Luigi I di Baviera, nato a Salisburgo il 1° giugno 1815, morto a Bamberga il 26 luglio 1867. Proclamata dalla conferenza di Londra la necessità di costituire la Grecia in stato monarchico, il rifiuto del principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo d'accettare la corona d'un paese mutilato dalle deliberazioni delle grandi potenze fece cadere la scelta di queste su Federico Luigi Ottone di Baviera. Nominato re di Grecia dalla conferenza il 7 maggio 1832 e riconosciuto come tale dall'Assemblea nazionale ellenica il 5 ottobre, salì al trono il 6 febbraio 1833, dapprima governando con un consiglio di tutela bavarese. Uscito di tutela il 1° giugno 1835, si trovò subito di fronte a gravi difficoltà. I suoi sudditi mal si rassegnavano a rinunciare al sogno di una più grande Grecia. Alla ristrettezza dei confini corrispondeva la povertà delle risorse e la meschinità della vita. E l'umiliazione e l'indignazione erano accresciute dalla politica egoistica delle grandi potenze, mentre la divisione dei partiti, gli errori della reggenza, prima, quelli del re, poi, rendevano più difficile la situazione. Fazioni e sommosse, cui non furono estranee la Russia e l'Inghilterra, ispiratrice la prima dell'opposizione greco-ortodossa contro la dinastia di fede diversa (1840) e, insieme con la seconda, del forzato licenziamento delle milizie bavaresi, intrighi, discordie e rivolte obbligarono il re a dare una costituzione bicamerale (1843). Francia e Inghilterra miravano apertamente ad abbattere Ottone. Il quale s'illuse di poter realizzare l'idea panellenica con l'appoggio della Russia, e in favore di questa pensava di correre alle armi durante la guerra di Crimea. Ma la dimostrazione navale franco-inglese al Pireo e la susseguente occupazione francese (1854-1857) furono una dolorosa lezione. Più forte quindi il malcontento, specie nell'elemento militare, contro il sovrano, reo di non essersi buttato allo sbaraglio contro la Turchia. Due congiure militari nel 1861, l'insurrezione di Nauplia e la rivolta di Sira nel 1862, furono i segni della catastrofe. Nell'ottobre 1862 si ribellarono le guarnigioni di Atene e di Missolungi; il re non volle ricorrere alla violenza per soffocare il moto e preferì allontanarsi e fu deposto dal governo provvisorio. Il 24 ottobre s'imbarcò su nave inglese, lasciando per sempre la Grecia, che aveva amata ma che non aveva saputo governare. Dalle sue nozze (22 novembre 1836) con la principessa Amalia di Oldemburgo (1818-1875) non ebbe eredi.

Vedi anche
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... Giovanni Antonio conte di Capodìstria Capodìstria, Giovanni Antonio conte di. - Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione greca, appoggiandosi interamente alla Russia. Entrato ... Giórgio I re di Grecia Giórgio I (gr. Γεώργιος) re di Grecia. - Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra e della Russia. ...
Tag
  • LUIGI I DI BAVIERA
  • GUERRA DI CRIMEA
  • INGHILTERRA
  • SALISBURGO
  • BAMBERGA
Altri risultati per OTTONE re di Grecia
  • Ottóne re di Grecia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Salisburgo 1815 - Bamberga 1867) di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l'anno dopo. Circondato da funzionarî bavaresi, O. governò autocraticamente attirandosi l'odio dei suoi sudditi fino al 1844, quando fu costretto a concedere una costituzione. ...
  • Bismarck, Ottone di
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesco Tuccari Uomo politico e statista tedesco Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il principale artefice dell'unità della Germania e il primo cancelliere, ossia capo del governo, del neonato Stato tedesco ...
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali