• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ouagadougou

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ouagadougou


Capitale del Burkina Faso e del principale regno dei , Wagadugu. Sorta intorno al 15° sec., O. divenne sede del mogho naba (grande re) dopo la distruzione di Yatenga per opera del Songhai. Il regno aveva un’amministrazione centralizzata gestita da figure di ministri e capi di nomina regia. Nel 19° sec. era un grande centro di commercio schiavistico. Nel 1896 O. fu conquistata dai francesi che ne fecero successivamente il capoluogo del loro territorio dell’Alto Volta, indipendente dal 1960. Principale centro urbano, economico e culturale del Paese e luogo del potere nazionale, O. è tuttora sede del mogho naba.

Vedi anche
Bobo-Dioulasso Città del Burkina Faso (435.543 ab. circa nel 2006), nella sezione SO del paese, nel bacino del Volta Nero; nodo stradale e ferroviario sulla linea che collega Abidjan (Costa d’Avorio) a Ouagadougou. Capoluogo della provincia di Houet, è un centro agricolo e commerciale che ha acquisito una rilevante ... Burkina Faso Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. 1. Caratteristiche fisiche Di natura essenzialmente tabulare cristallina, il territorio del Burkina Faso presenta una morfologia univoca, interrotta ... Fespaco Festival Panafricain du Cinéma de Ouagadougou, festival dedicato alle eccellenze del cinema africano; istituito nel 1969, si tiene ogni due anni a Ouagadougou (Burkina Faso) ed è una vetrina d’eccezione per molti giovani professionisti. Oltre a premiare i migliori film, attori e registi (nelle sezioni ... Mossi Uno dei principali popoli del Burkina Faso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo. ● Abili cavalieri, i Mossi giunsero probabilmente nelle regioni dell’attuale Burkina Faso nel 15° sec. imponendo alle popolazioni ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • BURKINA FASO
Altri risultati per Ouagadougou
  • Ouagadougou
    Enciclopedia on line
    Città del Burkina Faso (2.531.381 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia di Kadiogo. Sorge nella regione interna, a savane, che si estende sulla destra del Volta Bianco. Dopo l’indipendenza dello Stato (1960) la sua importanza economico-amministrativa è molto aumentata e notevole ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali