• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pachiderma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine obsoleto di Mammiferi, istituito da G. Cuvier, abolito nella moderna sistematica perché polifiletico; nell’uso comune il termine indica alcuni grossi erbivori dalla pelle spessa, come gli elefanti e l’ippopotamo.

Vedi anche
Proboscidati Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas. ● I Proboscidati fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il Cenozoico, alla fine del Pleistocene erano comuni nelle Americhe, in tutta l’Eurasia e ... ippopotamo Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. La famiglia attualmente comprende 2 specie di ippopotamo, appartenenti a 2 generi monospecifici, ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... erbìvori erbìvori Animali che si cibano soltanto di erbe: in partic. i Mammiferi Artiodattili. Hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie e a scabrosità ondulate per lacerare gli alimenti vegetali e apparato digerente adatto alla digestione della cellulosa. Nelle catene alimentari gli erbivori sono ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • IPPOPOTAMO
  • MAMMIFERI
Vocabolario
pachidèrma
pachiderma pachidèrma (meno com. pachidèrmo) s. m. [dal gr. παχύδερμος, comp. di παχύς «grosso, grasso» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – 1. Nome generico (estraneo alla classificazione zoologica odierna) con cui vengono indicati i grossi mammiferi...
pachidèrmico
pachidermico pachidèrmico agg. [der. di pachiderma] (pl. m. -ci). – Di pachiderma, da pachiderma, negli usi fig. del termine: si muoveva con p. pesantezza; mostrava una insensibilità pachidermica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali