• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pachino

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pachino

Adolfo Cecilia

Cittadina in provincia di Siracusa; domina da una prominenza la zona con la quale termina la parte sud-orientale. della Sicilia. Prende il nome dal " Pachynum Promontorium ", una punta del quale era Capo Passero.

P. è nome che ricorre nei classici, tra cui Ovidio, ad esempio, che lo collega al mito di Tifeo, la cui mano sinistra sarebbe collocata sotto P. (Met. V 350-351 " Dextra sed Ausonio manus est subiecta Peloro, / laeva, Pachyne, tibi "). Isidoro lo nomina come una delle tre punte estreme della Sicilia, lo considera cioè da un punto di vista strettamente geografico (Etym. XIV VI 32 " Prius autem [Sicilia] Trinacria dicta propter tria ἄκρα id est promontoria: Pelorum, Pachinum, Lilybaeum ").

D., che secondo il Casella si rifà alla descrizione della Sicilia fatta da Orosio, delimita la costa orientale della Sicilia con P. e Peloro (v.), in Pd VIII 68 E la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo / che riceve da Euro maggior briga...; anche se è accettabile quanto sostiene il Revelli (Italia 68), che cioè nell'antichità e nel Medioevo il termine ‛ promuntorium ' designa, in genere, una penisola più o meno estesa, appare ovvio che D. indica con P. uno dei ‛ luoghi estremi ' della Sicilia, una delle punte cioè, come nel passo di Isidoro già citato.

Per alcuni commentatori antichi (Lana, Ottimo, Pietro, Buti) P. è uno dei tre monti che segnano le tre estremità della Sicilia; corretto, invece, il commento di Benvenuto: " Sicilia... sic [Trinacria] olim dicta a tribus promontoriis magnis, scilicet Lilybaeo, Pachino, Pelloro, unde est triangulata ".

P. ricorre anche in Eg IV 59. È dubbio quale significato simbolico rivesta questo richiamo al paesaggio siciliano. Una congettura possibile è che P. stia per Verona: D. finge di abitare nell'idillico Peloro, cioè Ravenna, e la zona etnea è Bologna; è probabile che P. indichi una località, forse Verona, invidiosa dell'ospitalità di Ravenna.

Se si accetta l'identificazione delle due località siciliane con le due città che ospitarono D., si può pensare che egli abbia scelto P. e Peloro, località geograficamente ‛ opposte ', per simboleggiare la rivalità tra Verona e Ravenna.

Bibl.-M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 69; G. Reggio, Le Egloghe di D., Firenze 1969, 81-82 nota.

Vedi anche
Capo Passero Estrema punta sud-orientale della Sicilia, nella parte settentrionale dell’isola omonima (lunga 1300 m e larga 500 m), separata dalla terraferma da un breve braccio di mare. È l’antico Capo Pachino. ● Durante il tentativo di riscossa della Spagna organizzato da G. Alberoni, l’11 agosto 1718 si fronteggiarono ... Noto Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. ● L’antica Noto in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica (fine 3°-inizi 2° sec. a.C.). Di una fase ... Modica Comune della prov. di Ragusa (290,8 km2 con 54.332 ab. nel 2008), posto a 296 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro, diviso in una parte alta e una bassa, sorge sopra uno sperone tra le gole dei torrenti Ianni Mauru e Pozzo dei Pruni (ora coperti), che, confluendo, danno origine ... Casmene (gr. Κασμέναι) Colonia dei Siracusani, fondata verso il 645 a.Casmene, nell’estremità sud-orientale della Sicilia, scomparsa verso la metà del 4° secolo. È stata identificata con la città arcaica scoperta sul Monte Casale (a 12 km da Palazzolo Acreide).
Tag
  • CAPO PASSERO
  • MEDIOEVO
  • RAVENNA
  • SICILIA
  • FIRENZE
Altri risultati per Pachino
  • Pachino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Siracusa (29.685 ab. nel 2008), alle falde meridionali dei Monti Iblei. Vitivinicoltura, trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici, turismo balneare le attività economiche principali. Nei pressi, nella Grotta Corruggi, un deposito comprende un livello con industria microlitica ...
  • PACHINO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città 31 km. Domina da una prominenza (65 m. s. m.) la regione ondulata con cui termina la parte sud-orientale della Sicilia e prende il nome da quello antico del capo, che ora più comunemente si chiama Passaro. ...
Vocabolario
pachino
pachino (Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
caligare
caligare v. intr. [dal lat. caligare, der. di caligo -gĭnis «nebbia»] (aus. essere), letter. – Annebbiarsi, coprirsi di nebbia; usato solo alla 3a pers.: la bella Trinacria, che caliga Tra Pachino e Peloro (Dante); e sempre Caligavan le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali