• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACHINO

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACHINO (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città 31 km. Domina da una prominenza (65 m. s. m.) la regione ondulata con cui termina la parte sud-orientale della Sicilia e prende il nome da quello antico del capo, che ora più comunemente si chiama Passaro. Alla famiglia di Gaetano Starrabba Alagona, che fondò il centro nel suo feudo - intorno al 1758 - rimase legato col titolo di contea. Da 175 ab., che aveva nel primo nucleo, arrivò presto (1798) a 1536; ed in seguito l'incremento fu pure rapido. Nel territorio del comune (kmq. 65,34), che dà principalmente vino rinomato, olio e frutta, nel 1931 erano 20.045 ab. (17.794 nel centro). Delle due frazioni, Portopalo e Marzamemi, la seconda è nota per la sua tonnara, una delle più importanti della Sicilia.

Vedi anche
Portopalo di Capo Passero Comune della prov. di Siracusa (14,9 km2 con 3656 ab. nel 2008). Il centro è situato a N dell’insenatura che si apre tra il Capo Passero e il Capo Isola delle Correnti, denominata Rada di Portopalo. Centro balneare e peschereccio (tonnara). Noto Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. ● L’antica Noto in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica (fine 3°-inizi 2° sec. a.C.). Di una fase ... Capo Passero Estrema punta sud-orientale della Sicilia, nella parte settentrionale dell’isola omonima (lunga 1300 m e larga 500 m), separata dalla terraferma da un breve braccio di mare. È l’antico Capo Pachino. ● Durante il tentativo di riscossa della Spagna organizzato da G. Alberoni, l’11 agosto 1718 si fronteggiarono ... Modica Comune della prov. di Ragusa (290,8 km2 con 54.332 ab. nel 2008), posto a 296 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro, diviso in una parte alta e una bassa, sorge sopra uno sperone tra le gole dei torrenti Ianni Mauru e Pozzo dei Pruni (ora coperti), che, confluendo, danno origine ...
Tag
  • SICILIA
  • ALAGONA
Altri risultati per PACHINO
  • Pachino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Siracusa (29.685 ab. nel 2008), alle falde meridionali dei Monti Iblei. Vitivinicoltura, trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici, turismo balneare le attività economiche principali. Nei pressi, nella Grotta Corruggi, un deposito comprende un livello con industria microlitica ...
  • Pachino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Cittadina in provincia di Siracusa; domina da una prominenza la zona con la quale termina la parte sud-orientale. della Sicilia. Prende il nome dal " Pachynum Promontorium ", una punta del quale era Capo Passero. P. è nome che ricorre nei classici, tra cui Ovidio, ad esempio, che lo ...
Vocabolario
pachino
pachino (Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
caligare
caligare v. intr. [dal lat. caligare, der. di caligo -gĭnis «nebbia»] (aus. essere), letter. – Annebbiarsi, coprirsi di nebbia; usato solo alla 3a pers.: la bella Trinacria, che caliga Tra Pachino e Peloro (Dante); e sempre Caligavan le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali