• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACS

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

PACS


<paks>. – Sigla di Patti civili di solidarietà, calco dal francese Pacte civil de solidarité, utilizzata nella fase iniziale del progetto di legge destinato a regolamentare le unioni civili. Successivamente la sigla si è trasformata in DICO (Diritti dei conviventi) e infine in CUS (Contratto di unione sociale). Il progetto di legge si pone come obiettivo quello di regolamentare la materia relativa ai conviventi di fatto e al riconoscimento dei loro diritti civili, affinché sia in linea con la legislazione in vigore per l’istituto matrimoniale (reversibilità della pensione, possibilità di ereditare in caso di morte del partner, ecc.). I PACS sono contratti di diritto privato conclusi tra due individui maggiorenni che decidono di organizzare la loro vita in comune in piena libertà, ma per i quali possono essere previste norme fiscali, ipotesi di successione patrimoniale e nell’alloggio in caso di morte di uno dei due, congedi per l’assistenza del partner o dei figli, e infine una disciplina dello scioglimento dell’unione. Introdotti in Francia nel 1999, mirano a dare riconoscimento giuridico alle nuove forme di vita familiare che si sono di fatto diffuse nei paesi occidentali e a fornire quindi una risposta concreta alla crescente domanda di riconoscimento dei diritti della famiglia di fatto. In quasi tutti i paesi europei, anche in ottemperanza all’articolo 9 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, approvata a Nizza nel 2000 e recepita nel Trattato costituzionale europeo, che espressamente riconosce il diritto al matrimonio e il diritto a costituire una famiglia come diritti distinti, vengono compiuti passi importanti verso il riconoscimento pubblico della famiglia di fatto e la sua tendenziale equiparazione giuridica alla famiglia di diritto, ossia fondata sul matrimonio. Tuttavia, in Italia manca ancora una normativa dedicata alla materia e la regolamentazione delle famiglie di fatto e dei diritti-doveri dei suoi componenti appare lacunosa e ambigua, nonostante la questione sia discussa e affrontata anche in sede giurisprudenziale.

Vedi anche
matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... concubinato Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio. ● Il concubinato era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto vive nella casa del suo compagno e ha cura di lui; differisce poi dalla moglie, perché ... divorzio Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica. antropologia Il ricorso all’istituzione del divorzio è presente in quasi tutte le società umane. ... omosessualità omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita o realizzata come pratica erotica. ● In passato venivano utilizzati come sinonimi di omosessualita ...
Tag
  • TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO
  • ISTITUTO MATRIMONIALE
  • DIRITTO PRIVATO
  • FRANCIA
  • ITALIA
Altri risultati per PACS
  • PACS
    Enciclopedia on line
    Sigla di Patti Civili di Solidarietà, contratti di diritto privato conclusi tra due individui maggiorenni che decidono di organizzare la loro vita in comune in piena libertà, ma per i quali possono essere previste norme fiscali, ipotesi di successione patrimoniale e nell’alloggio in caso di morte di ...
  • Unioni civili: la famiglia 2.0
    Il Libro dell Anno 2016
    Melita Cavallo Unioni civili: la famiglia 2.0 La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie ‘non tradizionali’. Resta il nodo delle adozioni. Il 5 giugno 2016, dopo una lunga battaglia in ...
Vocabolario
anti-Pacs
anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono...
pro-Pacs
pro-Pacs (pro Pacs), agg. inv. Favorevole al Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ «Il paninaro di Enzo Braschi, con il piumino smanicato e le Timberland sdrucite, statene certi, sarebbe oggi un militante di Azione giovani... Troooopo giusto»....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali