• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PADIGLIONE (fr. pavillon; sp. pabellón; ted. Zelt, Pavillon; ingl. pavilion)


Propriamente per padiglioni s'intendono quelle tende sontuose che negli accampamenti servivano di alloggio ai condottieri e ai personaggi del loro seguito, o che nelle fermate dei viaggi d'altri tempi ospitavano, in mancanza di fabbricati adatti, i viaggiatori di maggior conto. Fatti di ricche stoffe, arricchiti di tappeti e di peilicce, decorati di pennacchi e di bandiere, come ce li rappresentano gli antichi pittori, essi costituivano piccoli palazzi smontabili e trasportabili, forniti di tutti gli agi che allora si potevano ricercare.

Per analogia di forma e di dimensioni, il nome si estese poi a quegli edifici isolati, che si collocarono specialmente nei grandi parchi dei castelli principeschi come luogo di ritrovo e di sosta per le gaie comitive di cortigiani, di cacciatori e simili. Furono essi piccole ville di pochi ambienti, ma ben provviste dei necessarî servizî, che si costruirono di preferenza in luoghi ameni e adatti alle loro speciali destinazioni, e seguirono naturalmente le mode e i gusti dei tempi: così dalla fastosità del Seicento, quando maggiormente se ne diffuse l'uso, passarono alla minuta eleganza del primo Settecento e poi alla rustica semplicità dell'ultima parte del secolo (si ricordi "le hameau de la Reine" nel parco di Versailles, villaggio artificialmente costruito per gli spassi campestri della corte di Maria Antonietta e formato di tante casette rustiche) e, nel secolo successivo, alla romantica riproduzione di torri medievali, di porticati ad ogiva, di falsi ruderi.

Oggi il nome di padiglione si è esteso di preferenza a costruzioni che con le precedenti non hanno altro in comune che l'essere isolate entro un recinto chiuso e riservato a un dato scopo: cosi si chiamano padiglioni i fabbricati che costituiscono un tipo di edifici destinati ad accogliere numerose persone (caserme, collegi, ospedali, ecc.), e formato da fabbricati divisi adibiti ciascuno a un servizio particolare e collegati per lo più da portici e gallerie; così pure si chiamano padiglioni gli edifici destinati a mostre e fiere, ciascuno dei quali è per architettura e destinazione separato dagli altri. La varietà e spesso la stranezza di forme in quest'ultimo campo è illimitata e giustificata dallo scopo pubblicitario e dal carattere di precarietà che generalmente hanno i padiglioni d'esposizione.

V. tavv. CXXXIII e CXXXIV.

Vedi anche
giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. architettura Celebri giardino dell’antichità furono i giardino pensili di Ninive e di Babilonia, e i giardino-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro ... portico Ambiente al pianoterra, del quale almeno un lato è costituito da una teoria di colonne o di pilastri e caratterizzato da aperture a regolare distanza; può essere elemento decorativo nella facciata o nel fianco di palazzi, oppure area di passeggio o di riparo lungo le vie, intorno a cortili, piazze, mercati ... Ludwig Mies van der Rohe Mies van der Rohe ‹mìis fan dër róoë›, Ludwig. - Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927), nel 1930 divenne ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: edificio di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; edificio sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; edificio ...
Tag
  • INGL
  • FR
Altri risultati per PADIGLIONE
  • padiglione
    Enciclopedia on line
    Anatomia La porzione di un organo a forma di imbuto svasato (p. dell’orecchio; p. della salpinge). Araldica Manto di velluto color porpora, foderato di ermellino, ricamato, bordato e fioccato d’oro, costituito dal colmo (detto anche cappello o cima), che è la sua parte superiore, e dalle cortine che ...
Vocabolario
padiglióne
padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti militari e in quelli destinati...
brillante²
brillante2 brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno dalla stessa parte dell’incidenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali