• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel Medioevo, giovane che serviva alla corte di principi e grandi personaggi; poteva essere di nascita nobile e dopo il servizio come p. diventare scudiero, poi essere armato cavaliere.

Si chiamava p. anche il giovane servitore del barone o uomo d’arme, di condizione inferiore a quella dello scudiero e del donzello.

P. d’onore del Ss. Sacramento Associazione cattolica di fanciulli (dai 5 ai 14 anni) che si proponeva di rendere onore all’Eucaristia con la pratica quotidiana della visita al Ss. Sacramento e con la comunione frequente. Proposta da mons. G.B. Scalabrini, vescovo di Piacenza (1880), attuata alcuni anni dopo da C. Molinari (1904), ebbe una vasta diffusione.

Vedi anche
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Ettore Fieramósca Fieramósca, Ettore. - Nobile capuano (m. Valladolid 1515), di famiglia tradizionalmente fedele agli Aragonesi. Nel 1503 combatteva sotto le bandiere di Gonzalo di Córdoba, contro i Francesi, quando le ingiurie del cavaliere francese de La Motte, prigioniero a Barletta, contro il valore degli Italiani, ... cavalleggero Soldato a cavallo armato alla leggera. In epoca feudale, i cavalleggero costituirono un tipo di cavalleria di categoria inferiore: erano così chiamati i cavalieri armati di coltellaccio, i paggi dei lancieri e i balestrieri a cavallo. Dopo il 17° sec. la specialità dei cavalleggero aumentò di numero ... Cesare Fregóso Fregóso, Cesare. - Uomo d'arme e letterato (m. 1541); primogenito di Giano II (v.) doge di Genova, e di Alda o Aldobella Leca di Corsica, seguì il padre a Venezia e intraprese la carriera delle armi al servizio prima di Venezia stessa, poi del Piemonte. Diplomatico e architetto militare, si dilettò anche ...
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
Tag
  • EUCARISTIA
  • PIACENZA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per paggio
  • PAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. e ingl. page; sp. paje; ted. Edelknabe) Giovanetto di nobile famiglia, il quale serviva principi o grandi personaggi, e che, dopo ricevuta educazione cavalleresca, veniva per lo più promosso a una carica militare. Di questi giovinetti si trova memoria fino dai tempi di Alessandro Magno, che aveva ...
Vocabolario
pàggio
paggio pàggio s. m. [voce di etimo incerto, come il fr. page, che ha lo stesso sign.]. – Nella società cavalleresca, giovane di nobile famiglia che serviva alla corte di un re, di un principe, di un signore e che, dopo tale servizio, veniva...
damigèllo
damigello damigèllo s. m. [tratto dal femm. damigella], ant. o poet. – Giovinetto nobile; giovane paggio al servizio di principi o di famiglie nobili in genere: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la chiostra (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali