• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paideia

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

paideia


Traslitt. dal gr. παιδεία, der. di παῖς παιδός «ragazzo». Il termine, che nell’accezione originaria è l’equivalente di «educazione», assunse ben presto in Grecia il significato di «formazione umana», per arrivare poi a indicare il contenuto e il risultato di tale formazione, cioè la cultura nel senso più elevato e personale. Nel senso di «formazione spirituale» il termine è impiegato con frequenza da Platone (Protagora, 327 d; Gorgia, 470 e; Alcibiade maggiore, 122 c) che addirittura ne estende l’influenza alle sorti dell’anima dopo la morte, di cui la p. condiziona – insieme al suo vissuto – il destino futuro (Fedone, 107 d), e che ne fa una sorta di ‘virtù’ capace di dirigere piaceri e dolori dell’anima (Leggi, 653 c). P. è perciò non tanto la pedagogia come mezzo per un traguardo formativo, quanto piuttosto il fine stesso dell’educazione, l’ideale di perfezione morale, culturale e di civiltà cui ogni uomo deve tendere; essa è «un ornamento (κόσμος) quando si è felici, un rifugio quando si è infelici», come si legge in un frammento attribuito a Democrito (framm. 68 B 180 Diels-Kranz). Secondo il modello ispiratore greco, che da Platone e Isocrate al tardo ellenismo ha assunto varie sfumature, il raggiungimento della p. è frutto di un processo continuo, mai compiuto, che impegna tutto l’uomo, ma attraverso il quale questi realizza pienamente sé stesso come soggetto autonomo, consapevole di sé e in armonia con il mondo. In questo senso l’ideale della p. non è raggiungibile se non nella dimensione della vita associata, della comunità, della polis, in cui l’individuo realizza la propria natura umana – che è essenzialmente sociale e politica – nel senso più alto. Per questo in uno Stato che nella sua totalità ha un unico fine, l’educazione deve essere unica e uguale per tutti, e pubblica e non privata deve esserne la cura, come dichiara Aristotele nella Politica (VIII, 1, 1137 a), lodando il grande impegno nell’educazione dei giovani profuso dagli Spartani. I Latini adottarono quale termine corrispondente quello di humanitas, con il quale si indica l’educazione e l’iniziazione in bonas artes, ossia nelle arti liberali, le sole degne dell’uomo libero, che lo caratterizzano come diverso dagli altri animali e lo rendono humanissimus, ossia uomo nel senso più alto del termine. Tale definizione, e l’equivalenza dei termini παιδεία e humanitas, si trova in Aulo Gellio (Noctes Acticae, XIII, 17), ma in questo senso usarono il termine Cicerone (De oratore, I, 71) e Varrone (Antiquitates rerum humanarum, I). In tedesco il termine p. viene di solito tradotto con Bildung.

Vedi anche
cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... Werner Jaeger Jaeger ‹i̯èeġër›, Werner. - Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli riconosce nel pensiero greco una posizione centrale al problema dell'uomo, ... Teògnide Teògnide (gr. Θέογνις, lat. Theognis -ĭdis). - Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico e morale che rivestì nel mondo greco, dove venne citata ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ...
Tag
  • ARTI LIBERALI
  • AULO GELLIO
  • ARISTOTELE
  • ELLENISMO
  • PROTAGORA
Altri risultati per paideia
  • paideia
    Enciclopedia on line
    Termine greco, il cui significato originario equivaleva a ‘educazione’ e che assunse poi il valore di ‘formazione umana’ per arrivare infine a indicare il contenuto di detta formazione, la cultura nel senso più elevato e personale. P. è perciò non tanto la pedagogia come mezzo per un traguardo formativo, ...
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali