• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAKISTAN

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PAKISTAN

Ettore Rossi

. Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth britannico.

La proposta di dare questo nome allo stato musulmano da fondare in India sarebbe nata nel 1933 tra gli studenti indiani a Cambridge; ma l'idea di uno stato musulmano separato dagli Indu è databile da epoca anteriore; trovasi enunciata, ad es., in un discorso del poeta e filosofo Moḥammed Iqbāl (1877-1938) del 1930. La Muslim League andò sempre più concentrando su tale programma la sua azione politica negli ultimi anni, in opposizione al Congresso prevalentemente indù; una esplicita rivendicazione in questo senso fu presentata da Moḥammed ‛Alī Jinnāḥ nel congresso di Lahore, l'anno 1940. L'etimologia più attendibile è quella che fa derivare il nome Pakistan dal persiano pāk "puro" con il suffisso istān; il significato è "il paese dei puri" (tali considerandosi i musulmani di fronte ai pagani Indù). Meno attendibile è l'etimologia che spiega Pakistan come formazione di PAK (sigla delle iniziali di Pangiab, Afghānistān, Kashmir) con il suffisso istān su ricordato.

Il Pakistan è nato per l'opposizione della minoranza musulmana dell'India (circa 100 milioni, attualmente, contro 300 milioni di non musulmani) al progetto di un'India unitaria sostenuto dal Congresso indiano e patrocinato da Gāndhī, da J. Nehrū e da pochissimi musulmani (v. india, in questa App.). Il 15 agosto 1947 il Pakistan si costituì come stato indipendente risultante dall'unione del Panjab occidentale (la spartizione in due del Panjab costò molte vittime, distruzioni e trasferimenti di milioni di profughi), della provincia di frontiera di NO, del Belūcistān, del Sind e del Bengala orientale, oltre una gran parte dell'Assam (distretto di Sylhet). Va notato che le provincie del Pakistan non hanno continuità territoriale. Il Pakistan è infatti formato da due vasti territorî: uno a occidente, più grande (473.600 kmq.) e uno a oriente (130.100 kmq.). La superficie del nuovo stato equivale quindi a 603.700 kmq., pari-al 47,7% dell'ex impero indiano. Tra i due territorî v'è uno spazio di 800 chilometri occupato dalle provincie più ricche e più popolose dell'India. Il Kashmir, stato indiano a popolazione in maggioranza musulmana e retto da un sovrano indù, è conteso tra il Pakistan e l'India; quest'ultima ha ottenuto l'appoggio del sovrano e del suo governo, mentre il Pakistan sostiene gl'insorti (Azād "i liberi") del Kashmir. Nel gennaio 1949 una commissione delle N. U. ha fatto accettare dalle parti il ricorso a un plebiscito.

Primo governatore generale e presidente della Costituente è stato Moḥammed ‛Alī Jinnāḥ (v.), capo della Muslim League. Questa ha esaurita la sua missione con la formazione dello stato musulmano; un Partito del popolo, del quale è capo ‛Abd el-Ghaffār Khān, noto per aver fondato negli anni scorsi un movimento di Camicie Rosse, favorevole a un regime repubblicano federale socialista, è stato osteggiato dal governo. La capitale è Karachi (359.492 ab. nel 1941), ma la città più popolosa è Lahore (671.659 ab. nel 1941). La popolazione del nuovo stato ammonta a 65.600.000 ab. (dens. 109 a kmq.), dei quali 17 milioni sono indù (mentre restano ancora 40 milioni di musulmani nel resto dell'India). Dei 65,6 milioni 23,8 si trovano nel Pakistan occidentale e 41,8 nell'orientale. Gli abitanti sono Indiani nel Panjab, iranici nel Belūcistān e nella provincia di NO, Bengali di razza mongolico-dravidica nel Bengala orientale. Gl'illetterati sommano al 90%. La lingua ufficiale è l'inglese, benché sia conosciuta solo dall'1%. Lingue parlate principali: l'urdu nel Pakistan occidentale insieme con il sindhi e il baluci; il hindi nel Pakistan orientale insieme con il bengali. L'alfabeto è l'arabo per l'urdu e l'indiano per il hindi; da qualche anno si sperimenta l'alfabeto latino per l'urdu (Roman urdu).

Il P. è paese essenzialmente agricolo. La superficie coperta dai seminativi copre circa 20 milioni di ha. I prodotti fondamentali sono riso (coltivato soprattutto nel P. orientale, ove è l'alimento base) su 10,3 milioni di ha. e con 89 milioni di q. nel 1944-45 grano (coltivato specialmente nel P. occidentale) su 4 milioni di ha. e con 35 milioni di q. nel 1944-45, iuta (540.000 ha. e 7 milioni di q. nel 1944-45), cotone (2 milioni di q.), semi oleosi (2,4 milioni di q.), petrolio, salgemma. Nel P. occidentale, ove la piovosità è molto scarsa, sono in corso notevoli opere d'irrigazione (sbarramento Lloyd nel Sind, che utilizza le acque dell'Indo). Scarsi gli impianti industriali anche per i prodotti locali, come la iuta: la quale fino ad ora si lavorava nei territorî rimasti all'India.

Bibl.: W. C. Smith, Modern Islam in India, Londra 1946; E. Rossi, I nuovi Dominion dell'India e del Pakistan, in Oriente Moderno, XXIV (1947), pp. 137-142; British Survey, VIII, n. 22, Londra 1947; P. Rondot, Le Pakistan, in En Terre d'Islam, 1947, pp. 29-60; H. Twyrnam, The two new Dominions and Treaty relations, in Asiatic Review di Londra, 1948, pp. 15-27; Reyaz ul-Asan, Alcune notizie sulle condizioni demografiche ed economiche del Pakistan, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1948, pp. 238-41.

Vedi anche
Bangladesh Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la provincia orientale dello Stato del Pakistan, del tutto separata dal resto del paese. 1. Caratteristiche ... urdū urdū Lingua ufficiale del Pakistan, usata, soprattutto a livello letterario e colto, anche nell’Unione Indiana. È una forma di hindī scritto in caratteri persiani con preferenza accordata a vocaboli persiani e arabi. Sviluppatasi prima nei regni musulmani del Sud, dove era conosciuta come dakhnī, la ... Lahore Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. in una fertile regione alluvionale irrigata dal canale Bari Doab (tra i fiumi Ravi e Sutlej). ● ... Karachi Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, a occidente del delta del fiume Indo. Fondata nel 1725, rimase un minuscolo centro peschereccio ...
Tag
  • PAKISTAN ORIENTALE
  • BELŪCISTĀN
  • SALGEMMA
  • PETROLIO
  • KARACHI
Altri risultati per PAKISTAN
  • Pakistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ...
  • Pakistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ...
  • PAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), nel 2014 il P. contava ...
  • Pakistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ...
  • Pakistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione geografica, cerniera tra il Medio Oriente e l’Asia meridionale, ne fa uno dei punti nevralgici ...
  • Pakistan
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pakistàn. – Diviso da contrasti religiosi, scontri etnici e da profonde disuguaglianze sociali, il P. si è presentato, alle soglie del nuovo secolo, ancora in bilico tra arretratezza e modernizzazione stentando a trovare un assetto politico in grado di garantire il consolidamento delle istituzioni democratiche ...
  • Pakistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione geografica, cerniera tra il Medio Oriente e l’Asia meridionale, ne fa uno dei punti nevralgici ...
  • Pakistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ...
  • Pakistan
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia meridionale, sorto nel 1947 dalla dissoluzione del dominio britannico nel subcontinente indiano. Le ragioni che portarono alla sua nascita hanno radici remote. Prima della conquista britannica nel 19° sec., l’India era stata a lungo dominata da potenti dinastie musulmane (➔ Mughal, impero) ...
  • Pakistan
    Il Libro dell'Anno 2008
    La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno al Partito del popolo pachistano, di cui era leader Benazir Bhutto, 66 alla Lega musulmana del Pakistan ...
  • PAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Pakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., mentre nel 2005 la popolazione è stata stimata in circa 157.935.000 ab.; a questo dato deve essere ...
  • Pakistan
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La componente islamica del subcontinente indiano Tra i più popolosi paesi del mondo, con una quantità di problemi che ne rallentano lo sviluppo, il Pakistan presenta aspetti modernissimi e molto avanzati accanto ad altri completamente opposti: la distanza fra modelli ...
  • Pakistan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guido Barbina e Paola Salvatori (App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo alcune stime, nel 1998 la popolazione ammontava a quasi 148,2 milioni di ab. (ai quali bisogna aggiungere almeno un milione di profughi ...
  • PAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mario Ortolani Anna Filigenzi Daniela Bredi Pierfrancesco Callieri Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717) Circa il 40% del territorio è costituito dalla pianura drenata dall'Indo e dai suoi affluenti; questa pianura è chiusa da montagne sia a ...
  • PAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Giovanni Verardi Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione (1971) della provincia orientale (oggi Bangla Desh), il P. occupa attualmente la zona nord-occid. della penisola ...
  • PAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government of India Act del 1935 con gli emendamenti e gli adattamenti stabiliti dal Pakistan Provisional Constitution ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giainista
giainista (o jainista) agg. e s. m. e f. [der. di giainismo (o jainismo)] (pl. m. -i). – Che si riferisce al giainismo; seguace del giainismo: i g. del Pakistan.
rupìa
rupia rupìa s. f. [dall’ingl. rupee, adattam. dell’indost. rupayā o rupīā o rūpyakā]. – Nome dell’unità monetaria dell’Unione Indiana, del Pakistan, dell’Indonesia e di altri stati asiatici, con valori diversi nei varî paesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali