• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palermo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Palermo


Città della Sicilia, di cui rappresenta la maggiore agglomerazione urbana, oltre che il capoluogo della regione amministrativa. Il nome antico di P. (gr. Pánormos, lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, ma la città è di origine fenicia e forse si chiamava in punico ziz («fiore»). P. fu potente roccaforte fenicia nell’età greca: nel suo porto si raccolsero infatti flotte cartaginesi nel 480, 406, 391. Solo Pirro riuscì a espugnarla nel 276 e a mantenerla per breve tempo. Conquistata dai romani (254-253) durante la prima guerra punica, P., che aveva cominciato a subire l’influsso greco già agli inizi del sec. 5° a.C., continuò a prosperare in età romana, quando la città fu dichiarata libera e immune e poi, sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia. Probabilmente il cristianesimo giunse presto a P. dall’Africa cartaginese, ma le prime testimonianze certe sono tarde: il primo vescovo storicamente accertato è s. Mamiliano (sec. 5°). Assediata e conquistata successivamente da Genserico, Odoacre, Teodorico e nel 535 dai greci di Belisario, Panormus romana andò quasi del tutto in rovina. Risorse sotto la plurisecolare dominazione bizantina, che ne plasmò le istituzioni politico-amministrative e, nonostante l’attiva opposizione del papa Gregorio I, quelle religiose; ma cadde senza lasciar tracce nell’831 dopo circa un anno di assedio, travolta dalla irresistibile avanzata musulmana nell’isola. Della Sicilia araba P. fu il centro militare e amministrativo, e divenne (948) la capitale di uno Stato indipendente fra i più fiorenti del tempo. Resistette a lungo agli eserciti normanni del conte Ruggero e di Roberto il Guiscardo venuti alla conquista della Sicilia e cadde in potere dei due Altavilla solo nel 1072. Sotto i normanni P. riprese la sua prevalente fisionomia di città cristiana, in cui convivevano però le sue tre popolazioni, araba, greco-bizantina e latina, e la minoranza ebraica. Nella prima metà del sec. 13° con Federico II di Hohenstaufen P., favorita nei suoi traffici commerciali, divenne uno dei maggiori centri di vita intellettuale europea, punto d’incontro della cultura araba e di quella latina. Con gli angioini (dal 1266), l’asse politico e militare del regno si spostò sul continente, dove Napoli era la nuova capitale, e la città decadde; la rivolta dei Vespri siciliani (31 marzo 1282) contro il malgoverno francese favorì la conquista del potere in Sicilia da parte degli Aragonesi. Nacque, in seguito alla crisi del potere centrale, il comune e dopo il Vespro esso conquistò di fatto la piena autonomia amministrativa. Con l’annessione diretta della Sicilia alla Corona di Aragona (1412) da parte di Ferdinando I, e durante tutta la dominazione spagnola, P. perse in gran parte la sua fiorente prosperità economica. Scarsa traccia lasciarono a P. il mite dominio sabaudo, fra il 1711 e il 1718, e la successiva dominazione austriaca durata fino alla instaurazione della dinastia borbonica, nel 1736. Il perdurare a P. di un forte sentimento indipendentistico fece accogliere con entusiasmo nel 1799 e 1806 la venuta della corte borbonica, in fuga da Napoli dinanzi all’esercito francese, perché con quella la città riassumeva di fatto la sua antica dignità di capitale; la soppressione (1816) della Costituzione concessa alla Sicilia nel 1812 restituì però P. alla condizione di città provinciale, alimentando una ostilità verso i Borboni. Aspirazioni separatiste operarono anche nella sommossa del 1820, piegata poi, conniventi i baroni, dall’esercito costituzionale napoletano (22 sett.). Nel 1848, dopo il fallimento dell’insurrezione messinese dell’anno precedente, la città assunse funzioni di guida della Sicilia contro la dominazione borbonica: insorti il 12 genn. sotto la guida di R. Pilo e G. La Masa, i palermitani sconfissero le truppe napoletane e costituirono un governo provvisorio siciliano. Dopo il fallimento della prima guerra d’Indipendenza essi furono gli ultimi a cedere dinanzi alle truppe borboniche del generale C. Filangieri, il 15 maggio 1849. Il moto palermitano del 4 apr. 1860, guidato dal mazziniano R. Pilo, fu presto represso nel sangue; ma da esso trasse origine quell’agitazione che, estesasi nell’isola, dette l’avvio alla vittoriosa spedizione dei Mille. Vinti i borbonici a Calatafimi, G. Garibaldi muoveva alla conquista di P. che fu occupata dai garibaldini e capitolò il 6 giugno. Divenuta quindi sede del governo provvisorio siciliano di F. Crispi, P. votò anch’essa l’annessione al regno d’Italia (5 nov. 1860). La delusione dopo l’Unità si manifestò violentemente nel 1866: nei giorni dal 16 al 22 sett. alcune migliaia di insorti s’impadronirono di P., mentre le truppe e le autorità si asserragliavano negli edifici pubblici. Più tardi il disagio popolare favorì l’eccezionale sviluppo del primo socialismo nella città e nella provincia. Nel maggio 1892 si svolse a P. il 18° congresso delle Società operaie affratellate, di origine mazziniana; esattamente un anno dopo, vi si tenne il congresso dei Fasci siciliani. Durante la Seconda guerra mondiale la città subì gravissimi danni dai bombardamenti aerei, specialmente dal gennaio al giugno 1943. Nel corso delle operazioni per l’occupazione della Sicilia, gli anglo-americani entrarono nella città il 24 luglio 1943.

Vedi anche
Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Vespri siciliani Insurrezione scoppiata (1282) a Palermo all'ora del vespro del lunedì di Pasqua contro il malgoverno di Carlo I d'Angiò. La rivolta diede inizio all'omonima guerra che, conclusa dalla Pace di Caltabellotta (1302), sancì la cacciata degli Angiò e l'attribuzione della corona a Pietro III d'Aragona (1239-1285), ... Spedizione dei Mille Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, che accettò di capitanarla a condizione che il terreno fosse preparato da una rivolta in Sicilia. ... Giuseppe La Masa Uomo politico (Trabia 1819 - Roma 1881). Emigrato nel 1844 per motivi politici, pubblicò (1847) a Firenze l'opuscolo I popoli del regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, che voleva essere un incitamento alla rivolta; rientrato in Sicilia, fu l'anima dell'insurrezione palermitana del 12 aprile 1848. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • VESPRI SICILIANI
Altri risultati per Palermo
  • Palermo
    Enciclopedia on line
    Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca ...
  • Palermo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Crocevia mediterraneo di culture Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato della «terra dove fioriscono i limoni», la città trae fascino e prestigio da una storia ricchissima e ...
  • PALERMO
    Federiciana (2005)
    Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. In quello stesso scorcio del sec. XII, negli anni fra il 1195 e il 1197, Palermo era rappresentata ...
  • PALERMO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, situata sul mar Tirreno, nella parte occidentale della conca d'Oro, e dominata a N dal monte Pellegrino. Urbanistica ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carla Quartarone Leone (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355) Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice. Architettura e urbanistica. - Tra il 1951 e il 1991 la popolazione residente del comune è passata da 490.692 a 698.556 unità e l'area urbanizzata ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • Palermo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare al v. 75 sembrano essere riportate alla lettera le grida della popolazione palermitana contro la mala ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, 11, p. 487) Aldo PECORA L'aumento demografico di P., già cospicuo dal 1936 al 1951, quando la popolazione residente del comune aumentò da 411.879 a 490.692 ab., si è in questi ultimi anni accentuato: al censimento del 15 ottobre 1961 il comune comprendeva 587.063 ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 59; App. I, p. 915) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi della città: nelle adiacenze di via Porta Castro, di piazza Magione, lungo via Volturno e a destra e a ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 59) Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati erano 144.908, i vedovi 26.110 (5886 maschi e 20.224 femmine), i divorziati 29 (14 maschi e 15 femmine). Nel ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
còccio²
coccio2 còccio2 s. m. [voce merid., prob. da coccio «granello, acino»]. – Antica unità di misura di massa e peso per metalli preziosi usata a Palermo e pari a 0,0551 grammi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali