• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cortellesi, Paola

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice e presentatrice italiana (n. Roma 1973). Ha studiato arte drammatica presso la scuola di Acting training di B. Bracco. Dopo diverse esperienze teatrali, radiofoniche e televisive, grazie alla sua comicità si è imposta all’attenzione del grande pubblico in programmi satirici quali Mai dire gol (2000) e Mai dire Grande Fratello (2000 e 2002). Artista versatile e dai molti talenti, nel 2004 ha affiancato S. Ventura nella conduzione del 54˚ Festival di Sanremo. Nello stesso anno è andato in onda il primo show da lei condotto e ideato, Nessundorma (vincitore del Premio Flaiano), a cui nel 2008 è seguito Non perdiamoci di vista. Al cinema, dopo i primi riconoscimenti con Chiedimi se sono felice (2000), ha interpretato film come Tu la conosci Claudia? (2004), Piano, solo (2007) e Maschi contro femmine (2010). Dal 2005 al 2007 ha portato in tournée il monologo Gli ultimi saranno ultimi, spettacolo teatrale per cui ha ricevuto il premio ETI “Gli Olimpici del Teatro”. Nel 2011 è tornata in TV con Zelig, che ha lasciato l'anno successivo insieme a C. Bisio, e nelle sale nello stesso anno con Nessuno mi può giudicare (Premio David di Donatello) e C’è chi dice no, nel 2014 con Un boss in salotto, Sotto una buona stella e Scusate se esisto!, nel 2015 con Maraviglioso Boccaccio e Gli ultimi saranno ultimi, nel 2016 con Qualcosa di nuovo, nel 2017 con Mamma o papà? e Come un gatto in tangenziale (Nastro d'argento come miglior attrice in una commedia 2018), nel 2018 con La Befana vien di notte, nel 2019 con Ma cosa ci dice il cervello (Nastro d'argento come miglior attrice in una commedia) e nel 2020 con Figli (Nastro d'argento come miglior attrice in una commedia), Come un gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto e con il docufilm Nilde Iotti, il tempo delle donne. Nel 2016 ha condotto con L. Pausini il varietà Laura & Paola. Nel 2020 ha interpretato la protagonista della serie televisiva Petra, tratta dai romanzi di A. Giménez-Bartlett. Nel 2023 ha esordito alla regia con il film C'è ancora domani, cha ha anche interpretato, Premio del pubblico, Menzione speciale miglior opera prima e Premio speciale della giuria alla Festa del Cinema di Roma.

Vedi anche
Cuccarini, Lorella Ballerina, conduttrice televisiva e attrice italiana (n. Roma 1965). Giovanissima, negli anni Settanta ha iniziato a lavorare in televisione come ballerina di fila, sino a quando nel 1985 è diventata prima ballerina dello show Fantastico 6. Apprezzata anche per la sua simpatia, negli anni Novanta si ... Carlo Mazzacurati Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel 1988 il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. A questa opera prima, sapiente intreccio tra ... monologo Discorso continuato, soprattutto orale ma anche scritto, tenuto da una sola persona che si rivolge a sé stessa o ad altri, dai quali non attende o non ammette risposte o critiche, e con i quali non intende stabilire un dialogo. Letteratura M. interiore Tecnica narrativa, sperimentata da É. Dujardin ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza virtuale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • FESTA DEL CINEMA DI ROMA
  • NILDE IOTTI
  • ROMA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali