• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Costa, Paolo

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Costa, Paolo

Steno Vazzana

Scrittore (Ravenna 1771 - Bologna 1836), studioso di formazione sensista, il membro più autorevole della scuola neoclassica romagnola, fu traduttore, poeta, trattatista. Nei quattro Sermoni dell'arte poetica, pur rivolti contro i romantici, lega insieme Classicismo e Romanticismo. Questa tendenza sincretistica applica anche a D., che in una lettera del 1834 a C. degli Antoni definiva autore non meno classico che romantico. In verità il suo commento alla Commedia, che la Biblioteca Italiana (XXXIX 163) lodava come esemplare contrapponendolo alla critica che " si ferma alle sole parole " del Cesari, riuscì d'indirizzo nettamente purista e classicista; il De Sanctis ascriveva il C. fra i commentatori che vanno in visibilio per la lingua di D., ma perdono di vista l'insieme. Quello del C. non fu più di un lavoro eclettico: " confrontando i vari giudizi dei commentatori e sottoponendoli a un esame rigoroso, giungeva all'interpretazione che gli pareva più attendibile per presentarla come sicura " (Brocchi). Studiò tuttavia molti passi oscuri, sottoponendo emendamenti e opinioni all'approvazione del Marchetti, del Perticari, dello Strocchi. Questi studi sono raccolti nelle appendici di varie edizioni. Lavoro stimatissimo nel suo tempo, il commento del C. ebbe infatti tra la prima (1819-21) e l'ultima (1873) forse una ventina di edizioni, sebbene al Fraticelli ben presto apparisse " in luoghi parecchi manchevole ".

Non meno fortunata fu la sua Vita di D., della quale il Becchi scriveva: " Va ella innanzi a tutte così per l'energia dello stile come per la profondità dei pensieri "; per noi può risultare più significativa per il suo clima prerisorgimentale. Comincia col presentare, in modo sommario per la verità, gli eventi politici sino al 1302, " affinché si vegga che le umane lettere trovano più facile alimento e impulso in quelle varietà e mutazioni di stato, in quei tempi, in quei governi ove gli uomini sono condotti dalla quiete e oscurità domestica nel tumulto dei negozi civili "; passa poi alla famiglia di D. e alla sua vita, non escludendo leggende e amplificazioni. Se le indagini su punti del poema non vanno al di là del sottile esercizio filologico, questo scritto, il più notevole del C. su D., non è più che un capitolo di storia letteraria. A ogni modo è dato discernervi due fondamentali apporti: quello romantico, rivolto a esaltare in D. l'uomo e il patriota, e quello sensista, che ne determina la valutazione estetica in base alla forza della rappresentazione.

Bibl. - F. Mordani, Vite di ravegnani illustri, Ravenna 1837, 243-259; F. Becchi, Elogio di P.C., in Opere complete di P.C., Firenze 1839; V. Brocchi, La scuola classica romagnola, parte I, Venezia 1898; G. Capone-Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II 2, Arezzo 1920, 82-89.

Vedi anche
Giordani, Pietro Letterato (Piacenza 1774 - Parma 1848). Benedettino nel 1797, abbandonò nel 1800 il monastero prima dell'ordinazione, e conservò dell'episodio un ricordo che contribuì a rendere più acceso il suo costante anticlericalismo. Prosegretario dal 1808 all'Accademia di belle arti di Bologna, lasciò l'ufficio ... Mónti, Vincenzo Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ... Fóscolo, Ugo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... Carducci, Giosue Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione ...
Tag
  • ROMANTICISMO
  • SENSISTA
  • RAVENNA
  • BOLOGNA
  • VENEZIA
Altri risultati per Costa, Paolo
  • COSTA, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Leandro Angeletti Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, a cavallo dei due secoli, nell'Italia settentrionale, dagli echi della Rivoluzione francese prima, dall'esperienza ...
  • COSTA, Paolo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina filosofico-letteraria, dove cercò concordare il razionalismo e il classicismo, adattando una ...
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali