• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OROSIO, Paolo

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OROSIO, Paolo

Mario Niccoli

Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio 414-418. Nel 414 egli giunge a Ippona, presso S. Agostino, sia per sfuggire all'invasione dei barbari, sia per chiedere lumi ad Agostino in merito alle controversie teologiche sull'origine dell'anima, che allora agitavano la chiesa spagnola. La memoria presentata da O. ad Agostino in questa occasione (Commonitorium de errore Priscillianistarum et Origenistarum, nell'ed. di Priscilliano a cura di G. Schepss, Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum, XXXI, Vienna 1889, pp. 150-157) mostra quanto superficiale fosse la sua preparazione teologica. La . quale non si giovò notevolmente dal contatto con S. Agostino se, recatosi O., per consiglio dello stesso (lo scritto di Agostino Ad Orosium contra Priscillianistas et Origenistas risponde solo in parte alle difficoltà del discepolo), a Betlemme presso S. Girolamo (primavera del 415) e unitosi con questo nella lotta contro Pelagio (v. pelagianismo), poté essere accusato di eresia dallo stesso vescovo di Gerusalemme, Giovanni, in seguito al poco felice dibattito pubblico sostenuto da O. contro Pelagio a Gerusalemme il 30 luglio 415. Il Liber apologeticus di O. (ed. di C. Zangemeister, nel cit. Corpus, V, Vienna 1882, pp. 603-664) vuole essere una difesa dell'atteggiamento da lui assunto in questa circostanza e insieme un attacco a fondo contro Pelagio. Nella primavera del 416 O. tornò a Ippona e cercò di passare in patria. Ma dovette arrestare il suo viaggio alle Baleari e fece poi ritorno a Ippona dove, per sollecitazione di S. Agostino, redasse in poco meno che due anni (416-417) gli Historiarum adversus paganos libri septem (ed. cit. di C. Zangemeister, pp.1-600) che sono la sua opera maggiore.

L'Adversus paganos si riconnette strettamente col libro III del De Civitate agostiniano, e si propone di ribattere l'accusa che il cristianesimo fosse. causa dei mali che allora travagliavano il mondo, mostrando che avvenimenti tragici avevano sempre agitato il mondo, che gli dei pagani non avevano saputo evitarli, e che l'età cristiana era senza dubbio migliore di quella pagana. In questa opera, giustamente definita come museo degli orrori della storia, O. sfrutta largamente la Cronaca di Eusebio nella redazione geronimiana, Sallustio, Svetonio, Giustino (l'epitomatore di Pompeo Trogo), un' Epitome, oggi perduta, di Tito Livio, Floro ed Eutropio. A ognuno dei sette libri corrisponde una delle grandi divisioni fatta da O. nella storia: dalla creazione del mondo fino alla fondazione di Roma; fino alla conquista di Roma da parte dei Galli e alla battaglia di Cunassa; fino alla divisione dell'impero di Alessandro; fino alla distruzione di Cartagine; fino alla prima guerra civile; fino alla nascita di Cristo; fino al 417. L'opera - largamente sfruttata da Prospero, Giordane, Gregorio di Tours, Beda, Paolo Diacono; fatta tradurre e adattare da re Alfredo il Grande (testo della versione anglo-sassone a cura di H. Sweet, Londra 1883); tradotta anche in arabo - fu certamente uno dei testi di storia antica più accreditati nel Medioevo. Oggi ha un certo interesse solo come primo saggio di storia universale redatto da penna cristiana, e per le idee di O. che si riducono a poco più di una confusa apologia del governo della Provvidenza sul mondo. Per il resto, se O. non sa sottrarsi ogni tanto al fascino di Roma e della sua storia, sostiene che la vera unità romana si è realizzata solo col cristianesimo, e che essa sarà perfetta solo quando i barbari (il giudizio benevolo e indulgente sui barbari prelude al De Gubernatione Dei di Salviano) participeranno ad essa.

Bibl.: Oltre quella citata da O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Litt., IV, Friburgo in B. 1922, pp. 529-533, v.: J. A. Davids, De Orosio et S. Augustino priscillianistarum adversariis, L'Aia 1930; J. Svennung, Orosiana, Upsala 1921.

Vedi anche
Gregòrio di Tours Gregòrio di Tours (o G. Turonènse). - Scrittore e cronista (Clermont 538 circa - Tours 594). Di origine romana, ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi divenne vescovo (573); poté così conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ... Tito Lìvio Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ... Alfrédo il Grande re di Wessex Alfrédo (anglosass. Aelfred) il Grande re di Wessex. - Quarto figlio (n. Wantage, Berkshire, 848 circa - m. 901) di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gl'invasori danesi, battendoli nell'871 a Aescesdún (Ashdown?); alla morte del fratello Etelredo ascese al trono e sconfisse ancora i Danesi a ... Publio Annio Flòro Flòro, Publio Annio (lat. P. Annius Florus). - Retore latino, autore di un dialogo Vergilius orator an poeta, di cui ci è stata tramandata in un solo codice la parte introduttiva contenente diverse notizie utili per la sua biografia: nato in Africa, visse a Roma sotto Domiziano, quindi in Spagna, a Tarragona, ...
Altri risultati per OROSIO, Paolo
  • Orosio, Paolo
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore cristiano (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4°-m. sec. 5°). Nulla sappiamo della sua vita (il nome Paolo compare per la prima volta e soltanto nello storico dei goti, Giordane). Scrisse gli Historiarum adversus paganos libri septem, la sua opera maggiore, cui dedicò due anni di lavoro ...
  • Oròsio, Paolo
    Enciclopedia on line
    Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La sua opera maggiore Historiarum adversus paganos libri septem - largamente sfruttata da Prospero, Giordane, ...
  • Orosio, Paolo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antonio Martina L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che abbraccia il periodo dalla creazione del mondo al 417 d.C., scritta su suggerimento di s. Agostino e a lui dedicata ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali