• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pucci, Paolo

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Pucci, Paolo

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Roma, 21 aprile 1935• Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette

Nell'agosto 1958 si disputò nella splendida piscina dell'Isola Margherita di Budapest la nona edizione dei Campionati Europei di nuoto. Fu in quell'occasione che l'Italia si innamorò per la prima volta della squadra nazionale, protagonista nelle acque ungheresi della massima rassegna continentale. Alfiere della squadra era un timido atleta romano di 1,96 m di statura, Paolo Pucci, giunto alla velocità arrivando ai 100 m addirittura dai 1500 m. Il 31 agosto e il 1° settembre 1958 Pucci tenne ufficialmente a battesimo il nuoto italiano moderno. Nei turni preliminari della gara dei 100 m stile libero sbalordì tecnici e avversari: in batteria nuotò in 56,3″, a un solo decimo di secondo dal primato europeo detenuto da undici anni dal francese Alex Jany; in semifinale realizzò 56″ netti e divenne primatista d'Europa, oltre che il logico favorito della finale del giorno successivo, nonostante la presenza dell'idolo di casa Gyula Dobai. In finale l'allievo di Enzo Zabberoni, grande tecnico fiorentino che fece a Roma le fortune della Lazio Nuoto, vinse il titolo continentale con 56,3″, davanti al sovietico Viktor Polevoj e a Dobai.

Nei giorni seguenti Pucci, che aveva importanti trascorsi da pallanuotista (tra cui la partecipazione alle Olimpiadi di Melbourne), giocò da titolare nella nazionale di pallanuoto; disputò quasi tutti gli incontri e realizzò 5 gol. Contemporaneamente prese parte alle staffette 4x200 m stile libero e 4x100 m mista (che si disputava per la prima volta in sede di campionato europeo). Salirono entrambe sul podio: la 4x200 m, composta da Fritz Dennerlein, Paolo Galletti, Angelo Romani e Pucci arrivò al secondo posto, dietro all'Unione Sovietica; la 4x100 m mista (Gilberto Elsa, Roberto Lazzari, Dennerlein e Pucci) si classificò al terzo posto, dietro sovietici e ungheresi. Alla medaglia d'oro di Pucci e all'argento e bronzo delle staffette si aggiunsero a Budapest la medaglia d'argento di Lazzari nei 200 m rana e quella di bronzo di Galletti nei 400 m stile libero, con cui la squadra maschile italiana di nuoto fu seconda soltanto alla sovietica.

La carriera sportiva di Pucci, che ha conquistato il primo titolo e il primo record europeo del nuoto italiano e ha vinto quattro titoli e battuto sei record italiani nei 100 e nei 200 m stile libero, si concluse rapidamente. Nel 1959 vinse ancora i 100 m stile libero ai Giochi del Mediterraneo e fu solo terzo all'Universiade di Torino, a causa di un arrivo sfortunato. Nel 1960 non trovò mai la forma e abbandonò l'attività agonistica a soli due mesi dall'inizio dell'Olimpiade, tormentato da continui problemi fisici. Ritiratosi dal nuoto, si dedicò alla professione di farmacista, che esercitò a Viterbo.

Vedi anche
Filippo Magnini Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi perlopiù nelle brevi distanze. Specialista dello stile libero, in questa disciplina ha vinto la ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Calligàris, Novella Calligàris, Novella. - Nuotatrice italiana (n. Padova 1954); ha vinto alle Olimpiadi di Monaco (1972) la medaglia d'argento negli 800 m s. l. e quella di bronzo nei 400 m misti; campionessa e primatista mondiale (Belgrado, 1973) degli 800 m s. l. Dal 1976 collabora con la RAI come giornalista. Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • ANGELO ROMANI
  • PALLANUOTO
  • MELBOURNE
  • BUDAPEST
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali