• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Revelli, Paolo

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Revelli, Paolo

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Roma, 12 aprile 1959 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti; staffette

Paolo Revelli è stato un nuotatore versatile ed eclettico, molto dotato nello stile libero e arrivato poi a specializzarsi nella gare di farfalla, dopo aver lasciato il segno anche nella specialità dei misti. È stato primatista italiano in un arco di gare che, in campo maschile, è rimasto ineguagliato: dopo il suo primo record sui 400 m misti Revelli è stato infatti primatista italiano dei 200, 400 e 800 m stile libero, dei 200 m misti, dei 200 m delfino e, in vasca corta, anche dei 1500 m stile libero; ha inoltre vinto titoli italiani assoluti non solo sulle stesse distanze (con l'eccezione dei 1500 m), ma anche sui 100 m stile libero e sui 100 m delfino, in vasca sia corta sia lunga. È stato inoltre l'ultimo nuotatore capace di vincere 100, 200 e 400 m stile libero in un campionato italiano assoluto (Milano 1976). Ha sempre nuotato per la AS Sergio De Gregorio, contribuendo ai numerosi successi di quella società a cavallo degli anni Ottanta.

È tuttora l'unico nuotatore italiano ad aver vinto una medaglia internazionale nella specialità della farfalla: fu terzo nella finale romana degli Europei 1983 nella gara dei 200 m, preceduto dal primatista mondiale Michael Gross e dal campione olimpico Sergej Fesenko. Revelli ha abbattuto alcuni muri storici del nuoto italiano: è stato il primo azzurro a scendere sotto i 4 minuti nei 400 m stile libero (3′59,71″), il primo sotto il minuto e 50 secondi nei 200 m stile libero in vasca piccola (per scendere poi anche sotto 1′48″), il primo sotto i 2 minuti nei 200 m delfino, in vasca sia piccola sia grande. I suoi record in questa disciplina hanno resistito per quindici anni. Il suo primato di 1′59,22″ nei 200 m farfalla rappresentava nel 1983 la terza prestazione mondiale dell'anno e la quinta di tutti i tempi.

In campo internazionale è stato finalista ai Mondiali di Cali con la staffetta 4x100 m stile libero e alle Olimpiadi di Montreal nel 1976 con la staffetta 4x200 m stile libero. Nel 1977 ha conquistato agli Europei di Jönköping la medaglia d'argento con la staffetta 4x100 m stile libero insieme a Paolo Sinigaglia, Roberto Pangaro e Marcello Guarducci: un risultato, in questa gara, superato da una staffetta italiana soltanto nel 2004. Vinse un'altra medaglia di staffetta, questa volta di bronzo e con la 4x200 m stile libero, agli Europei di Roma 1983, propiziando il successo di squadra con il primato nazionale dei 200 m stile libero ottenuto nella prima frazione. Fu finalista individuale alle Olimpiadi di Mosca nei 200 m stile libero (giungendo sesto) e agli Europei di Spalato 1981 nei 200 m farfalla (quarto); fu finalista di staffetta con la 4x200 m ai Mondiali di Berlino 1978 e di Guayaquil 1982. Ha vinto in carriera tredici titoli assoluti estivi, dieci titoli assoluti primaverili e battuto quindici primati nazionali assoluti. Ha spaziato in sette diverse gare del programma olimpico (100, 200 e 400 m stile libero; 100 e 200 m farfalla; 200 e 400 m misti) e in tutte ha vinto, unico in Italia a manifestare un simile registro competitivo, titoli assoluti e conquistato primati nazionali. Nell'inverno 1979 entrò a far parte della Università di Berkeley e vi conquistò finali prestigiose e un titolo di staffetta nella 4x200 yard. Vive a Londra, dove è dirigente di un importante istituto finanziario internazionale.

Vedi anche
Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ... Jönköping Jönköping Città della Svezia (125.154 ab. nel 2008), sulla costa meridionale del lago Vättern; capoluogo dell’omonima contea (10.495 km2 con 335.246 ab. nel 2008). Deve il suo incremento allo sviluppo dell’industria, specie dei fiammiferi. Ospita, inoltre, industrie chimiche, meccaniche, tessili, del ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon porto, attivo soprattutto per il traffico passeggeri. Dista 5 km dalle rovine della romana Salona ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARCELLO GUARDUCCI
  • SERGIO DE GREGORIO
  • MICHAEL GROSS
  • JÖNKÖPING
  • GUAYAQUIL
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali