• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veronese, Paolo

di Bettina Mirabile - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Veronese, Paolo

Bettina Mirabile

Un pennello da scenografo

Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi proporzioni dove una luce chiara esalta i colori e le figure. La sua geniale e rivoluzionaria ricerca nel campo del colore e della prospettiva apre le porte alle conquiste del Barocco, preannunciando perfino alcuni dei risultati ottenuti, tre secoli dopo, dai pittori impressionisti

Una festa per la vista

I quadri e gli affreschi di Paolo Veronese sembrano ricreare sempre una meravigliosa atmosfera di festa, contagiando in primo luogo chi li osserva. Questo effetto di vitalità è legato ad alcune ben precise scelte pittoriche: i colori dei suoi dipinti sono limpidi e smaglianti, i soggetti sono donne e uomini di splendide fattezze, i loro abiti sono realizzati con stoffe lussuose e arricchiti da preziosi gioielli, le architetture sempre magnifiche e monumentali. Attraverso l’accostamento di colori brillanti e sostituendo l’oscurità delle ombre con effetti cromatici, il pittore riesce a creare una luminosità intensa e limpida, una solarità in grado di rallegrare anche lo spirito degli individui più malinconici.

Un veneto a Venezia

Nato a Verona nel 1528, Paolo Caliari deve alla sua città natale il soprannome Veronese con cui è noto a Venezia, la città in cui arriva nel 1553 e dove rimane fino alla morte nel 1588, divenendo uno degli artisti più ricercati.

Di formazione manierista (manierismo), abituato a esaltare il disegno nella costruzione delle figure, a Venezia Veronese scopre le potenzialità espressive del colore e subisce il fascino di Tiziano, a cui si ispira per ritratti e soggetti mitologici. Veronese diventa presto il cronista privilegiato della Repubblica veneziana, come dimostrano le decorazioni a Palazzo Ducale e nella Libreria Vecchia di S. Marco, e celebra la potenza politica ed economica attraverso composizioni scenografiche e dagli scorci audaci o teatrali, come nella Battaglia di Lepanto. Quando il clima festoso diventa austero a causa delle pestilenze e del pericolo turco, Veronese riesce ad adattarsi alla severità imposta dal Concilio di Trento e dipinge opere religiose di alta tensione drammatica.

La pittura come illusione architettonica

La pittura di Veronese si esprime al meglio su grandi superfici – quasi tutte le sue opere hanno dimensioni fuori del comune – e con composizioni scenografiche. Ne sono un esempio le decorazioni di Villa Barbaro a Maser, dove il pittore confonde l’architettura reale e quella dipinta in un gioco di illusioni. L’architettura classica del celebre architetto Palladio viene valorizzata dagli elementi dipinti da Veronese: balaustre, cornici, porte e nicchie da cui si affacciano immagini allegoriche, animali domestici e ritratti di famiglia che mantengono intatta la loro spontaneità, come rivela l’affresco che rappresenta una bimba che si affaccia sulla porta. Proprio le grandi decorazioni delle ville palladiane furono dense di suggerimenti per le successive elaborazioni del Barocco.

Il pittore delle cene

C’è un soggetto che si ripete nella sua pittura: la cena. Il tema, tratto da diversi episodi delle Sacre Scritture, non è ambientato, come nella tradizione religiosa, in camere spoglie e in penombra ma in ambienti lussuosi e animati. In una messa in scena teatrale, i personaggi biblici sono attorniati da figure eleganti vestite alla moda dell’epoca e Veronese inserisce fino a un centinaio di figure in pose diverse, dove non mancano mai bambini che giocano e che rendono più gioiosa l’atmosfera descritta.

In sostituzione di una tela di Tiziano distrutta in un incendio, Veronese dipinge anche l’Ultima cena per il Convento dei Ss. Giovanni e Paolo. Ancora una volta inserisce l’episodio all’interno di una dimora sontuosa, al centro di un grandioso porticato e attorniato da una folla. Insieme a Cristo e ai discepoli sono presenti servitori, guardie armate alla tedesca, bambini e animali, perfino un buffone con un pappagallo, tutti descritti con abiti moderni. Questa interpretazione mondana e festosa fece giudicare l’opera poco conveniente da un processo intentato al pittore dal tribunale dell’Inquisizione, sempre attento a far rispettare la fedeltà al testo sacro.

Durante il processo Veronese difende la propria libertà creativa e si dimostra ben consapevole del ruolo di artista, tanto che quando la sentenza gli impone di cambiare l’opera egli ne modifica solo il titolo: l’Ultima cena diventa così la Cena in casa di Levi.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Iacopo Robusti detto il Tintorétto Tintorétto, Iacopo Robusti detto il. - Pittore (Venezia 1518 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota una forte impronta della cultura figurativa del manierismo. Il pittore ... Giambattista Tièpolo Tièpolo, Giambattista. - Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. Tiepolo, Giambattista lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, nelle quali, sempre aggiornato sulle ultime tendenze artistiche, ... Annibale Carracci Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, ...
Indice
  • 1 Una festa per la vista
  • 2 Un veneto a Venezia
  • 3 La pittura come illusione architettonica
  • 4 Il pittore delle cene
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BATTAGLIA DI LEPANTO
  • REPUBBLICA VENEZIANA
  • CONCILIO DI TRENTO
  • IMPRESSIONISTI
  • INQUISIZIONE
Altri risultati per Veronese, Paolo
  • Veronese
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Veronese Giuseppe (Chioggia, Venezia, 1854 - Padova 1917) matematico italiano. Dopo gli studi a Zurigo e a Roma, si perfezionò a Lipsia alla scuola di F. Klein. Dal 1881 insegnò geometria analitica all’università di Padova. Contribuì allo sviluppo della cosiddetta scuola italiana di geometria algebrica; ...
  • Pàolo Veronese
    Enciclopedia on line
    Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza delle sue atmosfere; mezzi espressivi e libertà di atteggiamenti che ne faranno un punto di riferimento ...
  • CALIARI, Paolo, detto il Veronese
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Cecil Gould Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un anno di età e nell'atto di morte, nel 1588, di sessanta anni (Caliari, p. 9; Cicogna, IV, p. 148; per tutta la questione delle date sbagliate, ...
  • PAOLO Veronese
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe Fiocco Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, ricordato dai documenti, fu il pittore Antonio Badile (1518-1560) presso il quale il giovane P. fu a bottega; e ...
Vocabolario
veronése
veronese veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v.,...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali