• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIRZÌ, Paolo

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Virzì, Paolo

Francesco Zippel

Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Livorno il 4 marzo 1964. Impostosi all'attenzione di pubblico e critica alla metà degli anni Novanta, V. fa parte di quella generazione di giovani registi protagonisti della rinascita del cinema italiano. Autore di opere dai toni agrodolci, è partito da temi e luoghi a lui vicini per poi sviluppare un'analisi ironica e impietosa della società contemporanea, facendo propria la lezione della commedia italiana. Dotato di un'indubbia abilità narrativa, ha mostrato con il tempo una sempre maggiore abilità nel dirigere gli attori. Ha ottenuto un David di Donatello e un Nastro d'argento come migliore regista esordiente per La bella vita (1994), un altro David di Donatello per il miglior film con Ferie d'agosto (1995) e il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia per Ovosodo (1997).

Dopo aver studiato lettere e filosofia all'Università di Pisa, V. si è trasferito a Roma per poter frequentare il corso di sceneggiatura del Centro sperimentale di cinematografia dove si è diplomato nel 1987. Ha quindi esordito nel cinema sia collaborando con Giacomo e Furio Scarpelli per il dramma Tempo di uccidere (1989) di Giuliano Montaldo, tratto da un romanzo di E. Flaiano, sia dando il proprio contributo alla sceneggiatura di Turné (1990) di Gabriele Salvatores. Ha poi continuato con la commedia realizzando lo script di Condominio (1991) di Felice Farina, riuscito affresco di un 'microcosmo condominiale', e quello del 'teatrale' Centro storico (1992) di Roberto Giannarelli. Il successo è però giunto con La bella vita, esordio nella regia di notevole impatto. Amara riflessione sulla progressiva perdita d'identità della classe operaia, costruita intorno alla dolorosa fine di un amore, il film ha subito messo in evidenza l'intensità e la scorrevolezza narrativa del regista livornese. Analisi divertita di due gruppi di romani in vacanza, profondamente diversi tra loro, Ferie d'agosto è una commedia vivace, sostenuta dalla recitazione di un affiatato cast di interpreti (Silvio Orlando, Ennio Fantastichini, Laura Morante, Sabrina Ferilli e Piero Natoli). È stato però con la freschezza di Ovosodo, romanzo di formazione di un giovane livornese dai toni amari e grotteschi, che V. ha raggiunto unanime consenso di critica e pubblico. Il successivo, sfortunato Baci e abbracci (1999) è invece un interessante tentativo di raccontare nuovamente, attraverso la storia di un gruppo di ex operai intenzionati ad aprire un allevamento di struzzi, la difficile situazione della società postindustriale italiana. Di particolare pregio si è rivelato il lavoro compiuto da V. con gli attori, in larga parte non professionisti. Nella commedia My name is Tanino (2002) il regista ha ritrovato struttura e ritmo del fortunato Ovosodo; il film è stato però danneggiato a livello distributivo dalla crisi che ha investito nel 2001 il gruppo Cecchi Gori. Con Caterina va in città (2003), V. ha aggiornato e ricontestualizzato il discorso sui due 'mondi' inconciliabili già sviluppato in Ferie d'agosto, ottenendo grande successo di pubblico.

Vedi anche
Sabrina Ferilli − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il grande pubblico. Successivamente ha interpretato Diario di un vizio (1993, vincitore del premio della critica al festival ... Micaela Ramazzotti Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1979). Dopo una serie di ruoli minori al cinema e in televisione, ha acquisito una discreta notorietà recitando in diverse serie TV, per poi tornare sul grande schermo in Tutta la vita davanti (2008, film diretto dal marito P. Virzì che le è valso ... Massimo Ghini Attore italiano (n. Roma 1954). Dopo esperienze teatrali con G. Strehler, G. Lavia, G. Patroni Griffi, F. Zeffirelli, si è imposto sul grande schermo con Segreti segreti (1984) di G. Bertolucci, continuando a lavorare in prevalenza con registi italiani. Si ricordano: Italia-Germania 4-3 (1990) di A. ... Paolo Ruffini Attore, regista e conduttore televisivo italiano (n. Livorno 1978). Nel 1997 ha cominciato a lavorare come animatore turistico e nel 2000 ha conseguito il diploma in regia televisiva e pubblicitaria a Roma. Nel 2001 ha fondato il Nido del Cuculo, associazione cinematografica con la quale produce eventi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • GABRIELE SALVATORES
  • DAVID DI DONATELLO
  • GIULIANO MONTALDO
Altri risultati per VIRZÌ, Paolo
  • Virzi, Paolo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Virzì, Paolo. – Regista (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all’italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull’universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come ...
  • Virzì, Paolo
    Enciclopedia on line
    Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
titolismo
titolismo s. m. (iron.) Nel mondo dell'informazione, l'attitudine e la scelta di confezionare titoli esagerati o sensazionalistici. ◆ Il titolismo è la malattia infantile del giornalismo, no? [Paolo Virzì] (Andrea Malaguti, Stampa, 2 novembre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali