• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEMENTE IX, papa

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEMENTE IX, papa

Pio Paschini

Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra i famigliari dei Barberini e accompagnò il cardinale Francesco in Francia e in Spagna. Dopo tenuti alcuni uffici in Curia, nel marzo 1644, fu nominato nunzio presso Filippo IV re di Spagna, del quale si cattivò la confidenza. Terminata la sua nunziatura nel 1653, cadde in disgrazia durante il pontificato di Innocenzo X; ma alla morte di Innocenzo fu prima governatore di Roma durante il conclave, poi da Alessandro VII fu nominato segretario di stato e cardinale di S. Sisto il 9 aprile 1657. Morto Alessandro il 22 maggio 1667, il R. che si era guadagnato il favore di Luigi XIV e del ministro Lionne, dopo 19 giorni di conclave fu eletto papa il 20 giugno. Da Luigi XIV ottenne la remozione della colonna d'infamia, dovuta erigere da Alessandro VII a vituperio della guardia còrsa. Sollecitò il re ad accorrere in aiuto dell'isola di Candia, nella quale i Veneziani resistevano da anni contro le preponderanti forze turche; ma la spedizione francese, mal guidata, non riuscì nel suo scopo e Candia dovette arrendersi il 6 settembre. Il problema fondamentale del pontificato di Clemente IX fu quello giansenista (v. giansenismo). Il papa riuscì a indurre gli ultimi quattro vescovi, restii a sottoscrivere il formulario antigiansenista di Alessandro VII (settembre 1668), ma questa, che fu chiamata la pace Clementina, non fu in realtà che il trionfo dell'equivoco e causa di maggiori discordie. C. amministrò con saggia parsimonia le finanze dello stato, sgravò i sudditi dalla tassa del macinato, dando libertà al commercio dei grani, favorì l'industria della lana, e abolì l'ufficio di governatore di Borgo.

Merita ricordo che il Rospigliosi trattò con passione la poesia; e quand'era semplice prelato, diede largo contributo di drammi e commedie musicali al teatri dei Barberini. Notevoli il Sant'Alessio rappresentato per la prima volta nel 1632, e le commedi musicali Chi soffre speri (1639) derivata da una novella del Boccaccio (V, 9) e Dal male il bene (1653) che imita un dramma di Calderón.

Bibl.: Bullarium Romanum, Torino 1869, XVII; Vita composta da A. Fabroni, in Vitae Italorum doctrina excellentium, Parigi 1778, II, pp. 1-196 con documenti; A. de Montor, Histoire des souverains Pontifes, Parigi 1847, VI, p. 90 segg.; B. Jungmann, Dissertationes selectae Historiae eccles., Ratisbona 1887, VII, p. 265 segg.; Ch. Terlinden, Les préparatifs de l'expédition au secours de Candie, in Rev. hist. eccles., IV (1903), p. 679; id., Les dernières tentatives de Clément, ibid., V (1904), p. 47 segg.; G. Beani, Clemente IX, notizie storiche, Prato 1893; Br. Bruno, Note romane relative al papa Clemente IX, in Bullett. stor. pistoiese, XXIII (1921), p. 18; G. Canevazzi, Papa Clemente IX, poeta, Modena 1900; A. Salza, Drammi inediti di G. Rospigliosi poi Clemente IX, in Rivista musicale ital., XIV (1907), pp. 473-508 (qui tutta la bibliografia precedente); U. Rolandi, La prima commedia musicale rappresentata a Roma nel 1639, in N. Antologia, LXIII (1927), p. 523.

Vedi anche
Alessandro VIII papa Pietro Ottoboni (Venezia 1610 - Roma 1691), dottissimo giurisperito, cardinale dal 1652, vescovo di Brescia (1654-1664), diocesi in cui fece le sue prime prove di intransigente difensore dell'ortodossia perseguitando un gruppo di quietisti della Val Camonica; più tardi (1687) esercitò un notevole peso, ... beato Innocènzo XI papa Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi ecclesiastici e laici. In campo dogmatico avversò il probabilismo teologico-morale e il lassismo ... Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, ... Flavio Chigi Cardinale (Siena 1631 - Roma 1693). Nipote del papa Alessandro VII, cardinale (1657), Fu incaricato anche di missioni diplomatiche. Mecenate, fece ristrutturare dal Bernini il palazzo noto oggi come Odescalchi e costruire il monumento funebre allo zio in S. Pietro; fu tra i fondatori della biblioteca ...
Tag
  • GIULIO ROSPIGLIOSI
  • ISOLA DI CANDIA
  • ALESSANDRO VII
  • GIANSENISMO
  • INNOCENZO X
Altri risultati per CLEMENTE IX, papa
  • Clemente IX Papa
    Dizionario di Storia (2010)
    Clemente IX Papa Clemente IX Papa (Pistoia 1600-Roma 1669). Giulio Rospigliosi, nunzio in Spagna (1644-53), poi segretario di Stato e cardinale (1657), fu eletto papa nel 1667. Trovò una provvisoria soluzione al problema del giansenismo, con la «pace clementina», che ricondusse all’obbedienza romana ...
  • Clemènte IX papa
    Enciclopedia on line
    Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600 - Roma 9 dic. 1669); professore di filosofia a Pisa, fu poi a Roma tra i familiari dei Barberini e diede al loro teatro un notevole contributo (Sant'Alessio, 1632; Chi soffre speri, 1639; Dal male al bene, ispirato a Calderón, 1653). Nunzio in Spagna (1644-53), riuscì ...
  • CLEMENTE IX
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Clemente IX Luciano Osbat e Raoul Meloncelli vita di Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol suo Girolamo 1595-1617, in Pistoia, Archivio Rospigliosi-Pallavicini, ...
  • CLEMENTE IX, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol suo Girolamo 1595-1617, in Pistoia, Archivio Rospigliosi-Pallavicini, ms. A/494, f. 412; e in Arch. Segr. Vat., Fondo ...
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali