• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Papafava Antonini dei Carraresi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia nobile padovana, discendente dalla linea collaterale dei da Carrara, signori di Padova. Nella seconda metà del sec. 15º, da Iacopo trassero origine due linee, una delle quali si estinse (inizio sec. 19º) e l'altra, tuttora fiorente, divenne (sec. 18º) erede, per via matrimoniale, dei possessi e del nome della casa friulana degli Antonini, donde i P. Antonini, illustrati in età contemporanea dallo scrittore di economia e politica Francesco (1864 - 1912), autore di Dieci anni di vita italiana 1899-1909 (post., 1913). Nell'archivio P. si trova una pergamena contenente un atto notarile (1277), in cui è trascritto il Lamento della sposa padovana, detto anche Lamento Papafava.

Vedi anche
Marsìlio da Carrara signore di Padova Marsìlio da Carrara signore di Padova. - Nipote (m. 1338) di Iacopo I, gli succedette nel 1324 nel governo effettivo della città, pur essendo la suprema autorità rappresentata dal duca di Carinzia. Nel 1328 dovette cedere il potere a Cangrande della Scala, ottenendone il titolo di vicario e garanzie ... Ubertino da Carrara signore di Padova Figlio (m. 1345) di Iacopino, succedette nel 1338 al cugino Marsilio. Assestata all'interno la signoria, questa fu riconosciuta nel trattato di Venezia (1339) concluso tra la Repubblica di Firenze, gli Scaligeri e la Repubblica di Venezia. Protesse il commercio, curando le vie di comunicazione, l'irrigazione ... Scrovégni Scrovégni. - Famiglia padovana; le sue modeste origini si fanno risalire da alcuni a un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore dapprima, poi usuraio, da altri a un maniscalco del villaggio di Brugine. Ascritti alla nobiltà (1081), gli Scrovegni divennero presto una delle più potenti famiglie di Padova; parteciparono ... Giovanni Gozzadini Storico e archeologo (Bologna 1810 - ivi 1887). Scrisse numerose opere di storia bolognese (Studi archeologici e topografici sulla città di Bologna, 1868) e ampie monografie di archeologia. Scoprì il sepolcreto di Villanova e l'etrusca Marzabotto. Senatore del Regno (1860), socio nazionale dei Lincei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PADOVA
Altri risultati per Papafava Antonini dei Carraresi
  • PAPAFAVA ANTONINI dei Carraresi
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Famiglia nobile padovana, discendente dalla linea collaterale dei da Carrara, signori di Padova (v. carrara, da). E precisamente da Iacopo, figlio di Albertino, detto P. Da Iacopino, nella seconda metà del sec. XV, trassero origine due linee (una delle quali, a sua volta, divisasi in due rami), una ...
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali