• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAGUAY

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PARAGUAY.

Anna Bordoni
Paola Salvatori

– Demografia e geografia economica. Storia

Paraguay

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità abitativa (6.917.579 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014, pari a 17 ab./km2), e anche con la più alta percentuale di popolazione rurale (37,5% nel 2012) e la più diseguale distribuzione di terreni. Il tasso di povertà ha segnato una leggera diminuzione, ma rimane alto, soprattutto nelle campagne, con oltre un terzo degli abitanti che vive al di sotto della soglia di sussistenza. L’economia è caratterizzata da un alternarsi di periodi di crescita e di recessione: questa volatilità è dovuta alla forte dipendenza dal settore primario e, in particolare, da due prodotti, la carne di bue e la soia (di cui il P. è il sesto produttore mondiale), che contribuiscono a formare il 20% del PIL. Entrambi i prodotti, tuttavia, sono soggetti all’incognita del clima e dei prezzi sui mercati internazionali; di conseguenza, nel 2012 una siccità e un focolaio di afta epizootica sono stati la causa di un raffreddamento nella crescita economica, tornata positiva nel 2013 (+13,6%) grazie alla ripresa delle esportazioni.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – La vittoria alle elezioni presidenziali del 2008 di Fernando Lugo, leader della coalizione di centrosinistra Alianza patriótica para el cambio (APR) ed ex vescovo cattolico, pose fine all’egemonia politica dell’Asociación nacional republicana (ANR, comunemente nota come Partido colorado), al potere ininterrottamente da sessantuno anni. Lugo mise al centro della sua azione di governo riforme economiche e sociali volte a migliorare le condizioni di vita degli strati più poveri della popolazione e a superare la disuguaglianza nella distribuzione del reddito e nella distribuzione della terra, determinante in un Paese con una struttura produttiva essenzialmente agricola. Di qui il rilancio della riforma agraria che prevedeva la lotta al latifondo e l’assegnazione della terra ai contadini poveri. Avversato dai tradizionali poteri forti – proprietari terrieri, esercito, gerarchie ecclesiastiche – che gli contestavano anche l’appoggio dato al Venezuela per l’ingresso nel MERCOSUR (Mercado Común del Sur), il presidente non riuscì a portare avanti il suo programma e nel 2012 fu sottoposto dal Parlamento, nel quale il suo partito non aveva mai raggiunto la maggioranza, a procedimento di impeachment per ‘inettitudine e mancanza di decoro’ e fu costretto a dimettersi. Il pretesto che innescò il procedimento fu un episodio avvenuto il 15 giugno 2012 a Curuguaty: l’occupazione di una fattoria da parte di un gruppo di contadini che rivendicavano la terra finì con uno scontro con le forze dell’ordine che provocò sei vittime tra i militari e 11 tra i contadini. Al suo posto venne nominato il vicepresidente Federico Franco, liberale. Abbandonata la riforma agraria, Franco avviò una serie di riforme economiche e fiscali per incentivare l’ingresso di capitali privati nel settore delle infrastrutture e per promuovere una maggiore industrializzazione del Paese. Dovette però scontare l’isolamento sul piano internazionale, dovuto all’allontanamento del P. da UNASUR (Unión de Naciones Suramericanas) e MERCOSUR deciso dagli Stati membri che non avevano riconosciuto legittima la destituzione di Lugo. Nel 2013 si svolsero nuove elezioni presidenziali vinte da Horacio Cartes, uomo d’affari milionario, nuovo in politica, che riportò il Partido colorado al potere. Cartes formò un governo tecnico e proseguì la politica economica inaugurata dal suo predecessore. Sul piano internazionale cercò di normalizzare i rapporti con i membri del MERCOSUR, Venezuela compreso, e di conservare le più importanti collaborazioni esistenti. In particolare cercò di rilanciare le relazioni economico-commerciali con il Brasile, gli Stati Uniti e la Cina. Nell’aprile 2014 il Parlamento, sollecitato da una sentenza della Corte interamericana dei diritti umani che nel 2006 aveva condannato lo Stato per la confisca illegale delle terre, approvò un disegno di legge per la restituzione di oltre 14.000 ettari di terreno nella regione del Chaco alla comunità indigena di Sawhoyamaxa. Il ricorso presentato contro la legge da un gruppo di imprese private, alle quali le terre erano state espropriate, fu respinto in ottobre dalla Corte suprema.

Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • AFTA EPIZOOTICA
  • FEDERICO FRANCO
  • HORACIO CARTES
Altri risultati per PARAGUAY
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di governi autoritari ...
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay, stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di debilitanti scontri internazionali e di ...
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di una storia di debilitanti scontri internazionali e della gestione del paese da parte di governi autoritari. ...
  • Paraguay
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella sud-orientale, racchiusa tra ...
  • Paraguay
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. Periodo coloniale Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. Caboto (1526-32). Nel 1537 fu fondata Asunción, caposaldo spagnolo contro l’espansione portoghese e punto di ...
  • Paraguay
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Un paese interno e isolato Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino alla foce. L’isolamento, le difficoltà di comunicazione, la scarsità di risorse ne hanno ostacolato il popolamento ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Paraguay Daniele Dottorini Cinematografia La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza di Messico, Brasile, Argentina o Cuba, non vantano una tradizione produttiva in senso proprio, e nei ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio e la società del P. appaiono caratterizzati dagli squilibri e dalle contraddizioni che sono tipici ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Angelo Trento Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Stefania Parigi (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733) Al censimento del 1982 la popolazione ammontava a 3.035.360 ab., esclusi 46.700 Indios della giungla; al successivo censimento del 1992 essa era salita ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una stima del 1974 essa era di 2.572.185 ab., distribuiti come da tabella. Restano però esclusi gl'Indios, circa ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), distribuiti come nel seguente prospetto; nel 1958 la popolazione è stata valutata in ragione di 1.655.000 ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre 1938) in modo da assegnare al Paraguay la maggior parte del territorio contestato; una recente misurazione ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 281) Silvio POZZANI Anna Maria RATTI Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che accogliendo le raccomandazioni dello speciale comitato di inchiesta riconosceva le ragioni della Bolivia ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno dell'America Meridionale il quale prende il nome dal gran fiume, affluente del Paraná (v. plata, río ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aguará
aguara aguará ‹agħuarà› s. m., spagn. [voce di origine guaraní]. – Nome indigeno, nel Paraguay, del procione cancrivoro.
paraguaiano
paraguaiano (meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali