• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parapsicologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

parapsicologia


Studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari poteri attribuiti ad alcune persone (sensitivi o medium) e consisterebbero in modificazioni del mondo fisico attuate con mezzi non materiali (telecinesi, ectoplasmi, levitazione ecc.), oppure in percezioni ottenute senza ricorrere ai sensi (telepatia, chiaroveggenza, ecc.). Verso la metà del 19° sec., la voga dello spiritismo richiamò ancor di più l’attenzione di vari studiosi sui presunti fenomeni che sembravano manifestarsi nelle sedute spiritiche. Iniziarono allora a costituirsi le prime associazioni di ricerca sui fenomeni in questione, a cominciare dalla Society for psychical research, fondata a Londra nel 1882, cui si affiancò pochi anni dopo negli Stati Uniti un organismo analogo, grazie anche all’interessamento dello psicologo William James. A partire dagli anni Trenta del Novecento, le ricerche di p. furono poste su nuove basi, nel tentativo di assicurare una più efficace ripetibilità delle esperienze, a opera di una scuola di studiosi statunitensi guidati da Joseph B. Rhine, che diresse per molti anni il laboratorio di p. della Duke University (Carolina del Nord) e si interessò alle presunte facoltà sia di percezione extrasensoriale (abbreviata nella sigla ESP, Extra Sensory Perception), nelle sue varie forme di telepatia, chiaroveggenza, precognizione ecc., sia di azione diretta della psiche sulla materia, i cosiddetti effetti psicocinetici. Fenomeni descritti dalla p., quali la telecinesi e la telepatia sono stati riproposti in contesti sperimentali molto lontani da questa disciplina, nei quali gli impulsi elettrici delle attità mentali sono rilevati e collegati a sistemi robotoci in grado di eseguire azioni a distanza.

Vedi anche
spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento di spiriti di defunti molti fenomeni parapsichici e medianici. La dottrina fu formulata intorno al 1860 ... chiaroveggenza In parapsicologia, la presunta facoltà di percezione a distanza, nello spazio e nel tempo, che si eserciterebbe indipendentemente dai mezzi normali di conoscenza e in modo tale da escludere che le cognizioni acquisite traggano origine da una mentalità estrinseca al percipiente. Principali modalità sono ... telepatia Fenomeno parapsicologico in base al quale sarebbe possibile la percezione extrasensoriale di ciò che un altro individuo sente o pensa. Il termine fu proposto nel 1882 da F.W.H. Myers, uno dei fondatori della Society for psychical research di Londra, che si occupò di raccoglierne e classificarne presunte ... William James Filosofo e psicologo statunitense (New York 1842 - Chocorua, New Hampshire, 1910), fratello di Henry. Dopo aver studiato negli USA e in Europa, iniziò (1872) la sua carriera come "Instructor in physiology" alla Harvard University, dove fondò il primo laboratorio statunitense di psicologia sperimentale ...
Altri risultati per parapsicologia
  • parapsicologia
    Enciclopedia on line
    Studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari poteri attribuiti ad alcune persone (sensitivi o medium) e consisterebbero in modificazioni del mondo ...
  • metapsichica
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine proposto di Ch. Richet per designare l’investigazione scientifica dei fenomeni extranormali e ancora d’uso comune in Francia (métapsychique); in Italia, più frequentemente, si usa il termine parapsicologia.
  • Parapsicologia
    Universo del Corpo (2000)
    Red. Il termine parapsicologia sta a indicare lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari poteri attribuiti ad alcune persone (sensitivi ...
  • PARAPSICOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Emilio Servadio . Termine adottato nei paesi di lingua tedesca (Parapsychologie) a indicare lo studio dei fenomeni psichici paranormali. Equivale a "ricerca psichica". In tedesco sono altresì adoperati (ma più di rado) i termini Metapsychik e Metapsychische Forschung (v. psichica, ricerca).
Vocabolario
parapsicologìa
parapsicologia parapsicologìa s. f. [comp. di para-2 e psicologia]. – Lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, ecc.) conosciute, che si verificherebbero grazie...
parapsicològico
parapsicologico parapsicològico agg. [der. di parapsicologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla parapsicologia: fenomeni p., quelli (come la levitazione o la telepatia) che sono studiati dalla parapsicologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali