• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parco archeologico

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

parco archeologico


parco archeològico locuz. sost. m. – Area territoriale protetta di interesse archeologico e naturalistico attrezzata come museo all’aperto. A livello normativo, il concetto di p. a. è stato definito nel 2004 dal che, nella sezione dedicata alla fruizione e valorizzazione (Titolo II, art. 101), lo qualifica appunto come «un ambito territoriale caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici o ambientali, attrezzato come museo all’aperto». Il p. a., che il Codice inserisce tra gli istituti e i luoghi di cultura, si distingue dall’area archeologica, che consiste più specificamente in «un sito caratterizzato dalla presenza di resti di natura fossile o di manufatti o strutture preistorici o di età antica». I dati statistici pubblicati dal ministero per i Beni e le attività culturali (Minicifre della cultura, 2011) riuniscono sotto un’unica voce musei, monumenti e aree archeologiche: essi sono nel 90% dei casi istituti non statali, di cui circa la metà dipendenti da Comuni; dei 424 istituti statali, 216 sono monumenti e aree archeologiche aperte al pubblico. Il gruppo di lavoro istituito con decreto del ministro per i Beni e le attività culturali nel 2008 ha definito le Linee guida per la costituzione e gestione dei parchi archeologici attraverso un’opera di raccolta e analisi della normativa vigente, di censimento della consistenza numerica e qualitativa delle aree e dei p. a. italiani, di individuazione dei parametri di riferimento per la formalizzazione della loro qualità e per la definizione degli aspetti inerenti la gestione e i servizi. Da un punto di vista morfologico sono stati distinti due tipi di p. a.: quello perimetrato, in cui la componente storico-archeologica risulta particolarmente significativa o evidente, e quello a rete, in cui sistemi complessi di emergenze archeologiche sono collegati in base a prospettive di carattere tematico o tipologico, sincronico o diacronico. I requisiti per la qualità e il funzionamento dei parchi, da tenere in considerazione sia per le proposte di nuova istituzione sia per la riqualificazione dei parchi già esistenti, concernono gli aspetti scientifico-culturali che riguardano le esigenze archeologiche e quelle legate alle componenti geografiche, geologiche, naturali e ambientali. Fondamentali sono anche gli aspetti legati alla gestione, ossia alle attività di responsabilità e di coordinamento scientifico e a quelle legali, amministrative e di coordinamento operativo, e ai servizi, tema strettamente connesso sia alle ricadute sul territorio circostante sia agli strumenti della comunicazione. In Italia, a partire dall’ultimo decennio del 20° secolo i p. a., soprattutto quelli di nuova istituzione, si connotano per la loro valenza di sistema integrato, dotato di servizi che ne assicurano la tutela e ne promuovono la valorizzazione. È questo il caso del sistema Parchi della Val di Cornia, in Toscana, di fronte all’isola d’Elba, che integra p. a., parchi naturali, musei e un centro di documentazione a testimonianza di secoli di attività di estrazione e lavorazione dei metalli; del Parco archeologico sommerso di Baia, equiparato ad area marina protetta, che presenta sia percorsi di visita lungo la costa sia percorsi subacquei che consentono di visitare i resti sommersi per effetto del fenomeno del bradisismo flegreo; del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che comprende i siti archeologici di Paestum e Velia, è riserva della biosfera e nel 2010 è stato il primo parco nazionale italiano a diventare geoparco; dei Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, un sito seriale transnazionale condiviso con Svizzera, Francia, Germania, Austria e Slovenia, dal 2011 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO (United Nations educational, scientific and cultural organization) di cui fanno parte 19 abitati palafitticoli ubicati in 5 regioni dell’Italia settentrionale. Né mancano esperienze connesse con l’archeologia sperimentale, spesso in forma di archeodromi, intese a ricostruire ambienti, tecniche costruttive, cicli produttivi e modalità di fabbricazione, con una forte valenza didattica e comunicativa.

Vocabolario
parco²
parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva...
parco letterario
parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali