• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARIA

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARIA

Ambrogio Ballini

. Forma corrotta, usata comunemente in Europa, del termine tamul paraiyan, col quale viene propriamente designata una casta molto umile di lavoratori della terra, minatori, tessitori, spazzini, fattorini, ecc., dell'India meridionale e specialmente della regione Tamul (Madras), casta della quale esistono non meno di 350 suddivisioni. Il nome paraiyan trae origine, secondo la comune opinione, da parai, l'ampio tamburo che i Paraiyan, per diritto ereditario, battono nelle feste popolari. Col termine pariah, paria è uso errato in Europa di designare l'insieme delle infime caste dell'India, gl'"intoccabili" o "fuori casta" (sparsi nei più varî punti della grande penisola e chiamati coi nomi più varî), da quando apparvero il Voyage di P. Sonnenrat (Parigi 1782), l'Hist. des établissements et du commerce des Européens dans les deux Indes di G.-T.-F. Raynal (Ginevra 1780) e altre opere dello stesso tempo, mentre in realtà ai Paraiyan sono conservati, pur nella condizione miserrima nella quale essi vivono (sono costretti ad abitare fuori dei villaggi, a non poter passare per le vie frequentate da Brahmani e ad esser causa di purificazione per coloro che li abbiano in qualche modo avvicinati, ecc.), alcuni privilegi i quali attesterebbero aver essi appartenuto un giorno a una casta elevata, proprietaria di quella terra al cui lavoro sono ora invece soggetti in vantaggio di altri. Tale casta sarebbe in seguito decaduta per opera di conquistatori. Gli Europei dimoranti nella presidenza di Madras si giovano dei Paraiyan, più che di altri appartenenti a caste pure depresse, quali domestici. I Paraiyan, e tutti i comunemente chiamati paria, dànno un forte contributo alle conversioni al cristianesimo: l'ultimo censimento (1931) enumerava tra essi circa 3.600.000 cattolici. Usano seppellire i loro morti anziché bruciarli.

Bibl.: J. A. Dubois, Hindu Manners, Customs, and Cerem., 3ª ed., trad. di H. K. Beauchamp, Oxford 1906; P. Lhande, L'Inde sacrée, Parigi 1934.

Vedi anche
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... casta antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle casta è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli casta in 4 grandi categorie: la più elevata è ... Mohandas Karamchand Gandhi Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima"). vita Compì a Londra, dal 1888, gli studî giuridici conseguendo la laurea. Trasferitosi in Sudafrica (1893) per svolgervi la professione di avvocato, ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ...
Altri risultati per PARIA
  • Dalit
    Enciclopedia on line
    In India, denominazione, «oppressi», con cui si indicano gli individui d’infima condizione sociale appartenenti a gruppi situati al di fuori dello schema delle quattro caste tradizionali. In passato venivano chiamati intoccabili, perché tradizionalmente connessi ad attività considerate impure (per ...
Vocabolario
pària
paria pària s. m. [dall’ingl. pariah (o paria), che è dal tamil paṛaiyan (propr. «tamburini», der. di paṛai «tamburo»)], invar. – 1. Nome con cui nell’uso europeo sono indicati gli individui appartenenti alle classi sociali più basse dell’India,...
parìa
paria parìa s. f. [der. di pari2]. – Titolo e dignità di pari (d’Inghilterra e, in passato, di Francia, ecc.). Anche, la classe sociale dei pari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali