• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parini

di Aurelia Accame Bobbio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Parini, Giuseppe

Aurelia Accame Bobbio

Nel Discorso sopra la poesia (1761) il P. (Bosisio 1729 - Milano 1799), delineando il suo concetto dell'arte come volta a muovere gli affetti dilettosamente grazie alla rappresentazione degli oggetti, già inseriva tra gli altri esempi " i sublimi capricci e grotteschi di Dante ". Molti anni dopo, nel breve disegno storico della letteratura italiana che traccia nella seconda parte dei Principi fondamentali e generali delle belle lettere (II IV; cfr. l'ediz. a c. di G. Mazzoni, Firenze 1925, 812-813), stesi avanti il 1777, premesso che fino a D. la poesia volgare era limitata in Italia alle rime di amore, cronache e letteratura per il volgo, nota che D. " fu il primo che, trasferendo l'entusiasmo della libertà politica anco negli affari delle lettere, osò scuotere il giogo della barbara latinità de' suoi tempi, per levar di terra il peranco timido volgare della sua città, e condurlo di balzo a trattare in versi l'argomento più forte ed il più sublime che a scrittore e a poeta cristiano potesse convenirsi giammai ".

Nel quadro illuministico di un'Italia divorata dalle fazioni, " in una comune barbarie di costumi e di lettere e d'arti, di una cultura dominata da opinioni e pratiche superstiziose e dalla teologia scolastica, ridotta a vane controversie di parole ", il poema di D. appare, come in altri scrittori del Settecento, quale mirabile novità. La quale tuttavia è spiegata dal P. come sorgente da un nesso essenziale tra vita e attività letteraria, sì che ne venne uno specchio realistico della società del tempo, dalla quale erano tratte le cose che potessero meglio interessare i contemporanei " sia scuotendo le fantasie... rendute suscettibili di tetre e terribili impressioni dall'ignoranza e dalle sceleraggini, sia solleticando le loro passioni e i loro odii ". Quest'ultima frase, che tuttavia appare in uno solo dei due manoscritti autografi, e non nella copia contenente modifiche e correzioni del P., se da una parte indica la direzione realistico-sensistica in cui il P. si apriva a valutare la poesia dantesca, dall'altra ne segna i limiti in un duplice aspetto: morale, in quanto la Commedia, pur nell'evidenza ed energia della rappresentazione, veniva a essere uno sfogo delle passioni politiche di D. (" S'insultavano e si adulavano le contrarie fazioni, dannando e salvando, secondo che fosse meglio paruto al poeta i principali partigiani dell'una e dell'altra "); temporale, per cui il successo del poema, ritenuto ai suoi tempi popolare sulla fede dell'aneddoto del Sacchetti, è ricondotto alla " importanza dell'argomento ", alla " dottrina " e all'" interesse delle passioni dominanti ", tre ragioni che tendevano a restringerne il significato e il valore al suo momento storico. Venendo a parlare del Petrarca, lo dice superiore a D. nel linguaggio poetico, di " gusto anche più squisito e delicato ", d'impasto più omogeneo, poiché anche al P., come ad altri settecentisti, non piace la varietà di apporti verbali da altre lingue, sebbene scusi D. per la necessità espressiva delle " alte fantasie della sua mente ".

In complesso, forse proprio l'idea di una poesia che dilettasse l'anima eccitando fortemente gli affetti e l'immaginazione l'induceva ad ammirare D. oltre i limiti ancora ristretti di un gusto legato al concetto di eleganza e " leggiadria ". Ciò spiega come nel ricordo dei suoi discepoli sia rimasto quale un ammiratore di D., di cui avrebbe recitato spesso il sonetto Tanto gentile. Del resto è significativa in un pensiero trovato fra le sue carte (Discorso sopra la poesia, in op. cit., p. 61) l'osservazione che i poeti " sieno meglio riusciti a dipingere i tormenti dell'inferno che i piaceri del cielo e degli Elisi ", e a D. probabilmente pensa quando aggiunge che i poeti cristiani in particolare, mentre non potevano profanare con immagini troppo materiali la condizione dei beati, trovavano nelle superstizioni popolari " i semi delle immagini con cui dipinger l'inferno ".

Bibl. - G. Mazzoni, in " Bull. " IV (1896-97) 52; M. Barbi, ibid. IX (1901-02) 17 (poi col tit. La fama di D. nel Settecento, in Problemi I 471), dove, contro l'ipotesi di una preferenza accordata dal P. al Petrarca sostenuta da G. Zacchetti (La fama di D. nel sec. XVIII, Roma 1900, 125) e da F. Sarappa (La critica di D. nel sec. XVIII, Nola 1901, 160), cita la testimonianza del Reina e di altri; A. Pompeati, Il P. e D., in Ricordi e studi in memoria di F. Flamini, Napoli 1931.

Vedi anche
poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ... Dante Isèlla Isèlla ‹iʃ-›, Dante. - Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori lombardi come C. M. Maggi (ed. critica ...
Tag
  • TEOLOGIA SCOLASTICA
  • ILLUMINISTICO
  • PETRARCA
  • INFERNO
  • ITALIA
Altri risultati per Parini
  • PARINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Giuseppe Nicoletti – Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria Caspani. Il padre era un piccolo (e, sembra, non particolarmente fortunato) commerciante di seta, mentre la madre aveva ...
  • Parini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico. Attaccò il torpore morale dell'aristocrazia nel poemetto Il Giorno, ...
  • PARINI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria Parino, era un umile negoziante di seta. Andato a Milano, decenne, presso una prozia, la vedova Lattuada, fu iscritto ...
Vocabolario
pariniano
pariniano agg. – Del poeta Giuseppe Parini (1729-1799): le odi p.; lo stile p., classicamente nitido; la satira, la coscienza morale p.; estens., che riprende o richiama i caratteri, lo stile, le tematiche del Parini: un sonetto d’un poeta...
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali