• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parisàtide

Enciclopedia on line
  • Condividi

1. Moglie di Dario II re di Persia e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane (seconda metà del sec. 5º a. C.). Predilesse il secondo figlio, che aiutò nella lotta contro il fratello. Anche dopo la morte di lui (401) continuò ad osteggiare Artaserse, di cui fece avvelenare la moglie Statira; infine il re la relegò a Babilonia. Morì dopo il 395. 2. Figlia minore di Artaserse III Oco, cadde prigioniera, nel 333 a. C., di Alessandro Magno. Alessandro la sposò in Susa nel 326, assieme a Statira figlia di Dario III, per dare un esempio di quella intima fusione cui aspirava tra la stirpe macedone e quella persiana.

Vedi anche
Ciro il Giovane di Persia Figlio cadetto di Dario II re di Persia; nel 408 favorì Sparta nella sua lotta contro Atene. Morto il padre (405), contese il trono al fratello Artaserse II e marciò contro di lui dall'Asia Minore con un forte esercito. Ma nella battaglia di Cunassa (3 sett. 401 a. Ciro il Giovane di Persia) perdette ... Tissafèrne Tissafèrne (pers. Čithrafarna, gr. Τισσαϕέρνης). - Generale persiano (m. 395 a. C.), satrapo di Lidia e Caria dal 413; nel 412 fu indotto da Alcibiade a intervenire nella guerra del Peloponneso a favore di Sparta, che non sostenne però con coerenza. Nel 407 fu sostituito da Ciro il Giovane. Quando questi ... Farnabazo ‹-ƷƷo› (gr. Φαρνάβαζος, lat. Pharnabazus). - Satrapo persiano (circa 450-370 a. C.) della Frigia ellespontica a partire dal 413. Favorevole a Sparta durante la guerra del Peloponneso, fece uccidere Alcibiade che si era rifugiato presso di lui. Più tardi invece si accostò ad Atene e assieme a Conone organizzò ... Senofónte Senofónte (gr. Ξενοϕῶν, lat. Xenŏphon). - Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • CIRO IL GIOVANE
  • BABILONIA
  • DARIO III
  • DARIO II
Altri risultati per Parisàtide
  • Parisatide
    Dizionario di Storia (2011)
    Moglie di Dario II, re di Persia, e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane (seconda metà del sec. 5° a.C.). Predilesse il secondo figlio, che aiutò nella lotta contro il fratello. Anche dopo la morte di lui (401) continuò a osteggiare Artaserse, di cui fece avvelenare la moglie Statira; infine il ...
  • PARISATIDE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Moglie di Dario II re di Persia, e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane. Sono noti, attraverso i capitoli iniziali dell'Anabasi di Senofonte, i suoi intrighi in favore del suo figlio minore, da lei prediletto, la nomina procuratagli di governatore generale dell'Asia Minore, il suo intervento a ...
Vocabolario
trinciante¹
trinciante1 trinciante1 agg. e s. m. [dal fr. tranchant, der. di trancher «trinciare»]. – 1. agg. Che trincia, che serve a trinciare. 2. s. m. Coltello particolarmente adatto per tagliare le carni (lungo tra i 20 e i 35 cm) e sezionare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali