• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parler

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. Heinrich di Gmünd, capostipite di un ramo della famiglia, visse nella prima metà del sec. 14º e fece parte della maestranza del duomo di Colonia. A Gmünd lavorò alla chiesa di S. Croce (incominciata nel 1317), modello delle Hallenkirchen con navate della stessa altezza, in Germania; probabilmente fu attivo nel coro della cattedrale di Ulma e di quella di Aquisgrana e fornì i disegni della Frauenkirche di Norimberga. Ebbe tre figli, tra cui il più noto fu Petr (v.). Fu attivo a Praga dove continuarono la sua attività i fratelli (Michael, Jan) e i figli (Václav, Jan, Pavel, Jenec). Il figlio Václav (ted. Wenzel) trapiantò a Vienna lo stile paterno (chiesa di S. Stefano). Noti anche Heinrich di Gmünd, Michael (II), che diresse fino al 1387 la costruzione della cattedrale di Strasburgo, Heinrich (III), detto dai documenti milanesi Enrico Parler da Gamodia, incaricato di provvedere alla costruzione del duomo di Milano (1391-93) e Johannes, autore del coro della cattedrale di Friburgo (1354) e della trasformazione gotica del coro della collegiata di Basilea (1357); anch'egli lavorò alla chiesa di S. Croce di Gmünd.

Vedi anche
coro architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura a volte molto grandiosa, che pure si designa col termine coro.  ● ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... navata Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque navata ... Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • HALLENKIRCHEN
  • AQUISGRANA
  • STRASBURGO
  • NORIMBERGA
  • GERMANIA
Altri risultati per Parler
  • PARLER
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' viene utilizzato anche per definire fenomeni stilistici caratteristici dell'epoca, non riguardanti necessariamente ...
  • PARLER
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.) Alzbeta Birnbaumová Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. - Enrico di Gmünd, capostipite di un ramo della famiglia, visse nella prima metà del sec. ...
Vocabolario
parlèra
parlera parlèra s. f. [der. settentr. di parlare2]. – Nome dato anticamente in alcune regioni dell’Italia settentr. al tipo di arengo costituito da un piccolo balcone sporgente sulla facciata di edifici pubblici medievali, dal quale si...
pourparler
pourparler 〈purparlé〉 s. m., fr. [sostantivazione dell’ant. verbo pourparler, comp. di pour «per» e parler «parlare»]. – Abboccamento, colloquio, per lo più a carattere informale (di solito riferito a trattative preliminari miranti ad accordi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali