• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARROCEL

di Pierre LAVEDAN - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARROCEL

Pierre LAVEDAN

. Casata di pittori e d'incisori provenienti dalla Francia centrale, di cui numerosi membri vissero in Provenza. I più noti sono quelli che, lasciata la provincia, lavorarono a Parigi:

Joseph, nato a Brignoles il 3 ottobre 1646, morto a Parigi il 1° marzo 1704 lavorò in Roma e si stabilì poi a Parigi, ove la protezione del Louvois gli valse importanti ordinazioni e tra l'altro la decorazione d'uno dei refettorî degl'Invalidi, ove dipinse le Campagne di Luigi XIV. La sua opera principale (Traversata del Reno; oggi al Louvre), eseguita per il castello di Marly, fu posta da Luigi XIV, che l'ammirava, nella camera del consiglio a Versailles. Il suo soprannome Parrocel-des-Batailles indica il carattere delle sue numerose opere, ch'egli in buona parte riprodusse in rami.

Charles, figlio del precedente, nato a Parigi il 6 maggio 1688, ivi morto il 25 maggio 1752. Dopo aver visitato l'Italia, si stabilì anch'egli a Parigi e vi fu nominato accademico nel 1721. Nel 1744 seguì il re in guerra e dipinse la Battaglia di Fontenoy. Buon colorista, formatosi anche sul Rubens e sul Van Dyck, fu molto ammirato dai contemporanei, ma ha prodotto relativamente poco.

Ignace, fratello del precedente, nato ad Avignone nel 1667, morto a Mons nel 1722. Lavorò soprattutto in Austria; il principe Eugenio gli fece dipingere le proprie vittorie nel suo palazzo del Belvedere in Vienna.

Bibl.: E. Parrocel, Monographie des P., Marsiglia 1861; A. Hallays, Avignon (coll. Villes d'art celebres), Parigi s. a.; A. Bopp, Les peintres du Bosphore au 18e siècle, ivi 1911; L. Réau, Histoire de la peinture française au XVIIIe siècle, ivi 1926; R. Doré, L'art en Provence, ivi 1930; J. Vergnet-Ruiz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.).

Vedi anche
incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... Avignone (fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.  ● Nella località dove poi sorse Avignone colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana Avenio fu uno dei più fiorenti municipi della Gallia Narbonese. Compresa nel 5° sec. nella ... Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône. Seconda città della Francia per popolazione e ...
Altri risultati per PARROCEL
  • Parrocel
    Enciclopedia on line
    Casata, originaria della Francia centrale, di pittori e incisori attivi nei secc. 17º-18º. I più noti sono: Joseph (Brignoles 1646 - Parigi 1704), detto, dal soggetto di numerose sue opere, Parrocel des Batailles, che lavorò anche a Roma, e la cui opera più importante è la Traversata del Reno (Louvre); ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali